Centro di documentazione
Decisione N.1436 del Consiglio permanente
Publishing date: 16 dicembre 2021
Content type: Decisione / Dichiarazione
Dove siamo Permanent Council
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1436 sulla revisione del Bilancio unificato 2021.
Giornale della 1349a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 16 dicembre 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Human rights, Conflict prevention and resolution, Rule of law
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Rapporto del Direttore dell’Ufficio OSCE per le istituzioni democratiche e i diritti dell’uomo (ODIHR) (Federazione Russa, Annesso 1). Allocuzione del Presidente del Comitato internazionale della Croce Rossa, S.E. Peter Maurer (Armenia, Annesso 2). Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1434 sulla proroga del mandato della Missione OSCE in Bosnia-Erzegovina. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1435 sulla proroga del mandato dell’Ufficio dei programmi OSCE di Dushanbe. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1436 sulla revisione del Bilancio unificato 2021. Persistenti atti di aggressione contro l’Ucraina e occupazione illegale della Crimea da parte della Russia. Deterioramento della situazione in Ucraina e protrarsi della mancata attuazione degli accordi di Minsk da parte delle autorità ucraine. Giornata internazionale dei diritti umani, celebrata il 10 dicembre. Esecuzione del Sig. Bigler Stouffer in Oklahoma, Stati Uniti d’America. Cinquantacinquesima tornata dei Colloqui internazionali di Ginevra, tenutasi il 7 e 8 dicembre 2021. Ultimi sviluppi politici in Bosnia-Erzegovina. Condanna del Sig. Siarhei Tsikhanouski e altri cinque prigionieri politici di spicco in Belarus. Raccomandazioni della conferenza internazionale su “Prevenzione della tortura nel sistema di giustizia penale: ruoli e responsabilità della polizia e di altre forze dell’ordine”, tenutasi via videoteleconferenza il 2 giugno 2021. Riunione trilaterale del Presidente del Consiglio europeo, C. Michel, del Presidente dell’Azerbaigian, I. Aliyev, e del Primo Ministro dell’Armenia, N. Pashinyan, tenutasi il 14 dicembre 2021.
Response by the Delegation of Italy to the Questionnaire on the Code of Conduct on Politico-Military Aspects of Security
Publishing date: 23 maggio 2022
Content type: Rapporto
Dove siamo Forum for Security Co-operation
What we do: Controllo degli armamenti, Human rights, Countering terrorism, Gender equality, Reform and co-operation in the security sector, Rule of law
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Information Exchange on the Code of Conduct on Politico-Military Aspects of Security
Giornale della 1337a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 30 settembre 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Allocuzione del Ministro degli affari esteri del Kirghizistan, S.E. Ruslan Kazakbaev. Persistenti atti di aggressione contro l’Ucraina e occupazione illegale della Crimea da parte della Russia. Deterioramento della situazione in Ucraina e protrarsi della mancata attuazione degli accordi di Minsk da parte delle autorità ucraine. Aggressione dell’Azerbaigian contro l’Artsakh e l’Armenia con il coinvolgimento diretto della Turchia e di combattenti terroristi stranieri (Armenia, Annesso 1). Ascesa del neonazismo nell’area dell’OSCE quale conseguenza dell’Accordo di Monaco del 1938 (Lettonia, Annesso 2). Dichiarazione dei Co-presidenti del Gruppo OSCE di Minsk, rilasciata il 24 settembre 2021 (Armenia, Annesso 3; Azerbaigian, Annesso 4; Turchia, Annesso 5). Cancellazione permanente dei canali in lingua tedesca di RT da parte di YouTube (Germania, Annesso 6). Importanza della società civile nella regione dell’OSCE. 80 anniversario della tragedia di Babyn Yar. Situazione nel Kosovo settentrionale e conclusioni concordate a Bruxelles il 30 settembre 2021.
Decisione N.1413 del Consiglio permanente
Publishing date: 18 agosto 2021
Content type: Decisione / Dichiarazione
Dove siamo Permanent Council
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1413 sull’approvazione del Bilancio unificato 2021 (Federazione Russa, dichiarazione interpretativa 1; Slovenia-Unione europea, dichiarazione interpretativa 2; Norvegia, anche a nome della Svizzera, dichiarazione interpretativa 3; Azerbaigian, dichiarazione interpretativa 4; Armenia, dichiarazione interpretativa 5; Regno Unito, dichiarazione interpretativa 6).
Giornale della 1331a Seduta speciale del Consiglio permanente
Publishing date: 18 agosto 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Prima di procedere all’esame dell’ordine del giorno la Presidenza ha informato il Consiglio permanente che il Presidente in esercizio, con una lettera datata 18 agosto 2021 (Annesso), ha annunciato l’adozione attraverso una procedura del silenzio della Decisione N.1/21 del Consiglio dei ministri relativa alla Conferenza annuale di riesame sulla sicurezza (ASRC) del 2021, il cui testo è accluso al presente giornale. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1411 sulle date della Conferenza annuale di riesame sulla sicurezza (ASRC) del 2021. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1412 sull’ordine del giorno e le modalità organizzative della Conferenza annuale di riesame sulla sicurezza (ASRC) del 2021 (Armenia, dichiarazione interpretativa). Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1413 sull’approvazione del Bilancio unificato 2021 (Federazione Russa, dichiarazione interpretativa 1; Slovenia-Unione europea, dichiarazione interpretativa 2; Norvegia, anche a nome della Svizzera, dichiarazione interpretativa 3; Azerbaigian, dichiarazione interpretativa 4; Armenia, dichiarazione interpretativa 5; Regno Unito, dichiarazione interpretativa 6).
Giornale della 1307a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 25 marzo 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Human rights, Conflict prevention and resolution, Rule of law
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Rapporto del Capo della Missione OSCE in Bosnia-Erzegovina. Persistenti atti di aggressione contro l’Ucraina e occupazione illegale della Crimea da parte della Russia. Situazione in Ucraina e necessitŕ di attuare gli accordi di Minsk. Aggressione dell’Azerbaigian contro l’Artsakh e l’Armenia con il coinvolgimento diretto della Turchia e di combattenti terroristi stranieri (Armenia, Annesso 1). Violazioni massicce e sistematiche dei diritti umani negli Stati Uniti d’America. Riforma costituzionale in Kirghizistan. Libertŕ di riunione nella Federazione Russa. Recenti sviluppi in Belarus. Ventiduesimo anniversario dell’aggressione della NATO contro la Repubblica Federale di Jugoslavia. Ventiduesimo anniversario della risposta della NATO alla crisi umanitaria in Kosovo (Italia, Annesso 2; Germania, Annesso 3). Recesso della Turchia dalla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul) (Germania, anche a nome dei seguenti Paesi: Andorra, Austria, Belgio, Canada, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Malta, Monaco, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, San Marino, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia e Svizzera), Annesso 4; Turchia, Annesso 5). Quinto anniversario degli attacchi terroristici del 2016 a Bruxelles, commemorato il 22 marzo 2021. Lezioni apprese dal massacro di Khatyn del 1943 e prevenzione della glorificazione del nazismo.
Giornale della 971a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 24 marzo 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
What we do: Controllo degli armamenti
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Il Foro di cooperazione per la sicurezza ha adottato la Decisione N.2/21 sulla Riunione OSCE per valutare l’attuazione dei progetti di assistenza dell’OSCE nel campo delle armi di piccolo calibro e leggere e delle scorte di munizioni convenzionali. Sessione di chiusura: – Osservazioni della Sig.a. L. Cooper, Vice Segretario aggiunto alla difesa per la Russia, l’Ucraina e l’Eurasia, Ufficio del Sottosegretario alla difesa per le politiche, Dipartimento della difesa degli Stati Uniti; – Osservazioni del Sig. R. Hudson, membro della Camera dei rappresentanti, Congresso degli Stati Uniti, e Presidente della Commissione generale per gli affari politici e la sicurezza dell’Assemblea parlamentare dell’OSCE (Armenia, Annesso 1; Albania, Annesso 2; Svezia, Annesso 3; Turchia, Annesso 4; Azerbaigian, Annesso 5; Federazione Russa, Annesso 6; Serbia, Annesso 7). Invito a presentare candidature per il programma di formazione nel quadro della Borsa di studio OSCE-UNODA per la pace e la sicurezza 2021 (Rappresentante del Centro per la prevenzione dei conflitti, Annesso 8). Questioni protocollari (Federazione Russa, Annesso 9). Ambito territoriale dell’esercitazione militare “DEFENDER-Europe 2021”, da tenersi dall’1 maggio al 14 giugno 2021 (Serbia, Annesso 10).
Giornale della 962a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 25 novembre 2020
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
What we do: Conflict prevention and resolution
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Situazione in Ucraina e nella regione circostante (Federazione Russa, Annesso 1; Francia, anche a nome della Germania, Annesso 2). Ambito territoriale dell’esercitazione militare “Defender Europe 2021”, da tenersi dall’1 maggio al 14 giugno 2021 (Serbia, Annesso 3).
Giornale della 976a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 19 maggio 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Dialogo sulla sicurezza: Risoluzione 1325 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite: Partecipazione piena, paritaria e significativa delle donne nelle forze armate e di sicurezza: – Relazione del Sig. M. Margaryan, Rappresentante permanente dell’Armenia presso le Nazioni Unite, Presidente della Commissione ONU sulla condizione delle donne per la sessantacinquesima sessione; – Relazione del Generale di brigata L. Swaan Wrede, Vice Capo dell’Esercito svedese; – Relazione della Sig.a A. Darisuren, Consigliere principale dell’OSCE per le questioni di genere; – Relazione della Sig.a D. O, Ambasciatrice itinerante e Segretario generale per il Forum generazione uguaglianza, Francia; – Relazione del Primo Tenente A. Savtalyan, Ministero della difesa dell’Armenia (Svezia, Annesso 1; Svizzera, Annesso 2; Danimarca, Annesso 3; Spagna, Annesso 4; Germania, Annesso 5; Federazione Russa, Annesso 6; Serbia, Annesso 7; Presidente del Gruppo informale di amici per le armi di piccolo calibro e leggere e le scorte di munizioni convenzionali (Lettonia), Annesso 8; Coordinatore dell’FSC per le questioni relative all’UNSCR 1325 (Albania), Annesso 9). Situazione in Ucraina e nella regione circostante. Esercitazione militare su vasta scala condotta dall’Azerbaigian (Armenia, Annesso 10). Seminario regionale sul Codice di condotta dell’OSCE relativo agli aspetti politico-militari della sicurezza per gli Stati partecipanti e i Partner mediterranei per la cooperazione, da tenersi via videoteleconferenza il 27 e 28 maggio 2021 (Albania, Annesso 11). Esercitazione militare “Iron Wolf-I”, da svolgersi in Lituania dal 19 al 30 maggio 2021 (Lituania, Annesso 12).