Centro di documentazione
Response by the Delegation of Italy to the Questionnaire on the Code of Conduct on Politico-Military Aspects of Security
Publishing date: 23 maggio 2023
Content type: Rapporto
Dove siamo Forum for Security Co-operation
What we do: Controllo degli armamenti, Human rights, Countering terrorism, Gender equality, Reform and co-operation in the security sector, Rule of law
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Information Exchange on the Code of Conduct on Politico-Military Aspects of Security
Giornale della 1394a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 13 ottobre 2022
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Human rights, Conflict prevention and resolution, Elections, Rule of law
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
L’aggressione in corso della Federazione russa contro l’Ucraina. Rapporto del Capo della Missione OSCE in Kosovo. Rapporto del Rappresentante speciale del Presidente in esercizio e Coordinatore per la lotta alla tratta di esseri umani. Mancanza di considerazione da parte dell’alleanza occidentale degli Stati partecipanti dell’OSCE e dei suoi emissari in Ucraina per il diritto dei popoli all’autodeterminazione e crimini in corso da parte del regime di Kiev contro la popolazione civile. Cinquantaseiesima tornata dei Colloqui internazionali di Ginevra, tenutasi il 5 ottobre 2022. Giornata europea e mondiale contro la pena di morte, celebrata il 10 ottobre 2022. Giornata internazionale della bambina, celebrata l’11 ottobre 2022. Appello alla pace in Ucraina. Elezioni generali in Danimarca, da tenersi l’1 novembre 2022. Elezioni generali in Bosnia-Erzegovina, tenutesi il 2 ottobre 2022.
Giornale della 1403a Seduta speciale del Consiglio permanente
Publishing date: 22 dicembre 2022
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Human rights, Conflict prevention and resolution
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
L’aggressione in corso della Federazione russa contro l’Ucraina. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1457 sulla proroga del mandato della Missione OSCE in Moldova (Moldova, dichiarazione interpretativa 1; Repubblica Ceca-Unione europea, dichiarazione interpretativa 2; Canada, dichiarazione interpretativa 3; Regno Unito, dichiarazione interpretativa 4; Stati Uniti d’America, dichiarazione interpretativa 5; Svizzera, dichiarazione interpretativa 6). Pericolose provocazioni da parte del regime di Kiev con il sostegno dell’alleanza occidentale di Stati partecipanti dell’OSCE e persistenti crimini da esso perpetrati contro la popolazione civile. La crisi umanitaria nel Nagorno-Karabakh a seguito del blocco illecito imposto dall’Azerbaigian. Mancato consenso sull’adozione del Bilancio unificato dell’OSCE per il 2022 (Presidenza, Annesso 1, Annesso 2).
Giornale della 1401a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 8 dicembre 2022
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Allocuzione del Ministro degli affari esteri della Lituania, S.E. Gabrielius Landsbergis. L’aggressione in corso della Federazione russa contro l’Ucraina. Rapporto del Alto Commissario per le minoranze nazionali. Rapporto del Rappresentante OSCE presso la Commissione congiunta lettone-russa sui pensionati militari. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1447 sulla proroga del mandato della Presenza OSCE in Albania. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1448 sulla proroga del mandato dell’Ufficio dei programmi OSCE di Astana. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1449 sulla proroga del mandato della Missione OSCE in Bosnia-Erzegovina. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1450 sulla proroga del mandato dell’Ufficio dei programmi OSCE di Bishkek. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1451 sulla proroga del mandato della Missione OSCE in Montenegro. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1452 sulla proroga del mandato della Missione OSCE in Serbia. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1453 sulla proroga del mandato della Missione OSCE a Skopje. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1454 sulla proroga del mandato del Coordinatore dei progetti OSCE in Uzbekistan. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1455 sull’ulteriore autorizzazione provvisoria per le uscite per il 2022(Repubblica Ceca-Unione europea, dichiarazione interpretativa 1; Federazione Russa, dichiarazione interpretativa 2). Riforme democratiche in corso in Kazakistan e risultati delle elezioni presidenziali tenutesi il 20 novembre 2022. Pericolose provocazioni da parte del regime di Kiev con il sostegno dell’alleanza occidentale di Stati partecipanti dell’OSCE e persistenti crimini da esso perpetrati contro la popolazione civile. Partecipazione del Segretario generale alla ventinovesima Riunione del Consiglio dei ministri dell’OSCE, tenutasi a Łódź, Polonia, l’1 e 2 dicembre 2022.
Giornale della 1387a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 1 settembre 2022
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Human rights, Conflict prevention and resolution, Rule of law
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Presentazione delle priorità della Presidenza entrante del 2023 – Macedonia del Nord. L’aggressione in corso della Federazione Russa contro l’Ucraina. Persistenti crimini dell’Ucraina contro la popolazione civile con il sostegno di un’alleanza occidentale di Stati partecipanti dell’OSCE. Mancata organizzazione delle attività nel quadro della dimensione umana dell’OSCE da parte della Presidenza in esercizio polacca. Persistenti e gravi violazioni dei diritti della popolazione russa e russofona da parte di taluni Stati partecipanti occidentali dell’OSCE. Secondo anniversario delle elezioni presidenziali fraudolente in Belarus. Giornata internazionale delle vittime di sparizioni forzate, celebrata il 30 agosto 2022. Violazioni da parte dell’Azerbaigian delle disposizioni della Dichiarazione trilaterale del 9 novembre 2020. Ultimi sviluppi della situazione in Kosovo e Metohija. Quattordici anni dall’aggressione militare su vasta scala contro la Georgia da parte della Federazione Russa.
Giornale della 1351a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 20 gennaio 2022
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Human rights, Conflict prevention and resolution
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Relazione della Presidente dell’Assemblea parlamentare dell’OSCE. Allocuzione del Vice Primo Ministro e Ministro degli affari esteri della Repubblica del Kazakistan S.E. Mukhtar Tileuberdi. Persistenti atti di aggressione contro l’Ucraina e occupazione illegale della Crimea da parte della Russia (Norvegia, Annesso 1). Deterioramento della situazione in Ucraina e protrarsi della mancata attuazione degli accordi di Minsk da parte delle autorità ucraine (Canada, Annesso 2). Persistenti violazioni dei diritti umani in Estonia. Decisioni giudiziarie sulla liquidazione di Memorial International e del Centro per i diritti umani Memorial nella Federazione Russa. Referendum su emendamenti costituzionali in Serbia e preclusione da parte di Priština delle attività di assistenza della Missione OSCE in Kosovo (OMiK) alle operazioni di voto (Serbia, Annesso 3).
Giornale della 1367a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 7 aprile 2022
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Conflict prevention and resolution
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Federazione Russa (Annesso 1). L’aggressione in corso della Federazione Russa contro l’Ucraina (Ucraina, Annesso 2; Francia-Unione europea, Annesso 3; Stati Uniti d’America, Annesso 4; Canada, Annesso 5; Turchia, Annesso 6; Regno Unito, Annesso 7; Montenegro, anche a nome dei seguenti Paesi: Austria, Canada, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Lettonia, Lituania, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Stati Uniti d’America e Svezia, Annesso 8; Georgia, Annesso 9; Islanda, Annesso 10; Norvegia, Annesso 11; Portogallo, Annesso 12). Rapporto del Capo della Missione OSCE a Skopje. Persistenti crimini dell’Ucraina con il sostegno di alcuni Stati partecipanti dell’OSCE (Federazione Russa, Annesso 13; Canada, Annesso 14; Germania, Annesso 15). Flagranti violazioni dei diritti della popolazione russa e russofona in taluni Stati partecipanti dell’OSCE come segno di palese sprezzo del diritto internazionale e degli strumenti giuridici internazionali (Germania, Annesso 16; Lettonia, Annesso 17). Elezioni presidenziali e parlamentari in Serbia e rifiuto di Priština di consentire la raccolta delle schede di voto da parte della Missione OSCE in Kosovo (Serbia, Annesso 18; Albania, Annesso 19; Germania, Annesso 20; Francia, Annesso 21). Annuncio della ripresa dei lavori del Comitato per la sicurezza, del Comitato economico e ambientale e del Comitato per la dimensione umana (Francia-Unione europea, Annesso 22; Federazione Russa, Annesso 23). Elezioni parlamentari a Malta, tenutesi il 26 marzo 2022. Conferenza di sostegno alla Moldova – “Bridge of Solidarity”, tenutasi a Berlino il 5 aprile 2022.
Giornale della 1364a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 24 marzo 2022
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Conflict prevention and resolution
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Federazione Russa (Annesso 1). L’aggressione in corso della Federazione Russa contro l’Ucraina (Ucraina, Annesso 2; Francia‑Unione europea, Annesso 3; Canada, Annesso 4; Stati Uniti d’America, Annesso 5; Regno Unito, Annesso 6; Georgia, Annesso 7; Turchia, Annesso 8; Norvegia, Annesso 9; Portogallo, Annesso 10). Rapporto del Direttore dell’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti dell’uomo (ODIHR) (Federazione Russa, Annesso 11; Turchia, Annesso 12; Santa Sede, Annesso 13; Kazakistan, Annesso 14; Macedonia del Nord, Annesso 15; Norvegia, Annesso 16). Persistenti crimini dell’Ucraina con il sostegno di alcuni Stati partecipanti dell’OSCE (Federazione Russa, Annesso 17; Canada, Annesso 18; Lituania, Annesso 19). Ventitreesimo anniversario dell’aggressione della NATO contro la Repubblica Federale di Jugoslavia (Serbia, Annesso 20; Federazione Russa, Annesso 21). Risposta della NATO alla crisi umanitaria in Kosovo (Albania, Annesso 22; Germania, Annesso 23; Canada, Annesso 24; Bosnia-Erzegovina, Annesso 25). Aggressione dell’Azerbaigian contro l’Artsakh e l’Armenia con il coinvolgimento diretto della Turchia e di combattenti terroristi stranieri – recenti sviluppi (Armenia, Annesso 26). Discorso annuale sullo stato della nazione tenuto dal Presidente della Repubblica del Kazakistan il 16 marzo 2022, intitolato “Il nuovo Kazakistan: un percorso di rinnovamento e modernizzazione” (Kazakistan, Annesso 27).
Final Document
Publishing date: 1 giugno 2022
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Presidenza dell’OSCE
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Giornale della 1371a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 28 aprile 2022
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Conflict prevention and resolution
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Federazione Russa (Annesso 1). L’aggressione in corso della Federazione russa contro l’Ucraina (Ucraina, Annesso 2; Francia‑Unione europea, Annesso 3; Stati Uniti d’America, Annesso 4; Regno Unito, Annesso 5; Albania, Annesso 6; Turchia, Annesso 7; Canada, Annesso 8; Norvegia, Annesso 9; Georgia, Annesso 10; Islanda, Annesso 11; Lettonia, Annesso 12). Rapporto del Capo della Missione OSCE in Moldova (Moldova, Annesso 13). Persistenti crimini dell’Ucraina contro la popolazione civile con il sostegno di un’alleanza occidentale di Stati partecipanti dell’OSCE (Federazione Russa, Annesso 14). Persistenti e gravi violazioni dei diritti della popolazione russa e russofona in taluni Stati partecipanti dell’OSCE. Condanna del Sig. O. Kavala (Francia, anche a nome dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Monaco, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Svezia, Annesso 15; Islanda, Annesso 16; Turchia, Annesso 17). Elaborazione di un piano di ritiro in vista della chiusura della Missione speciale di monitoraggio in Ucraina (Federazione Russa, Annesso 18).