Pubblicazioni
OSCE Annual Report 2004 (it)
Publishing date: 6 maggio 2004
Content type: Rapporto annuale
Dove siamo OSCE Secretary General, OSCE Secretariat
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
The OSCE's agenda in 2004 was largely set by the decisions taken at the Maastricht Ministerial Council in December 2003, particularly the OSCE Strategy to Address Threats to Security and Stability in the Twenty-First Century and the OSCE Strategy Document for the Economic and Environmental Dimension. In light of these decisions, the Bulgarian Chairmanship decided that implementation should be the main theme for the year. A major topic in 2004 was reform of the OSCE. The Chairmanship also put tolerance and non-discrimination high on its agenda, holding key events on combating anti-Semitism, racism, and xenophobia, and tackling hate speech on the Internet. Intensifying the co-operation between the OSCE and other international organizations engaged in maintaining security and stability in the OSCE area featured prominently in the activities of the Bulgarian Chairmanship. With the Organization's first mission outside its area- the Election Support Team to Afghanistan- the OSCE broke new ground under the Bulgarian Chairmanship. Mongolia was welcomed as the OSCE's newest Partner for Co-operation.
Perseguire Giudizialmente i Crimini d’Odio. Una guida pratica
Publishing date: 29 settembre 2014
Content type: Guida / Manuale/ Guida rapida
What we do: Tolerance and non-discrimination
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Perseguire Giudizialmente i Crimini D’odio: Una Guida Pratica” è stato scritto in collaborazione con l’Associazione Internazionale dei Pubblici Ministeri (IAP) allo scopo di migliorare le tecniche di investigazione e di contrasto ai crimini ispirati dall’odio in tutta l’area OSCE. La guida concerne differenti ordinamenti giuridici e quadri normativi ed è complementare al programma ODIHR di formazione dei pubblici ministeri, PAHCT (Prosecutors and Hate Crime Training). Lo scopo di questa guida è spiegare l’impatto dei crimini ispirati dall’odio sottolineando le loro caratteristiche specifiche in rapporto ad altri crimini. La guida introduce i problemi principali che i pubblici ministeri possono incontrare quando si occupano di questi crimini, ponendo un accento particolare sulla necessità di provare la motivazione fondata sul pregiudizio, che è elemento distintivo dei crimini motivati dall’odio.
Affrontare l’antisemitismo con l’istruzione: Gestire l’antisemitismo online, Sussidio didattico 9
Publishing date: 4 dicembre 2019
Content type: Guida / Manuale/ Guida rapida
What we do: Human rights, Tolerance and non-discrimination
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Questo è uno dei dieci sussidi didattici sviluppati per aiutare gli insegnanti ad affrontare l'antisemitismo. Tali sussidi offrono una guida per rispondere in maniera efficace a domande o comportamenti difficili degli allievi, forniscono un contesto informativo breve ed essenziale delle manifestazioni contemporanee e indicano altre risorse utili per l’approfondimento.