Centro di documentazione
Giornale della 1301a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 4 febbraio 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Human rights, Conflict prevention and resolution, Rule of law
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Rapporto del Capo osservatore della Missione speciale di monitoraggio OSCE in Ucraina. Aggiornamento del Rappresentante speciale del Presidente in esercizio dell’OSCE in Ucraina e presso il Gruppo di contatto trilaterale, ambasciatrice Heidi Grau. Aggressione dell’Azerbaigian contro l’Artsakh e l’Armenia con il coinvolgimento diretto della Turchia e di combattenti terroristi stranieri (Armenia, Annesso 1). Libertà di riunione pacifica nell’area dell’OSCE (Austria, Annesso 2; Belgio, Annesso 3). Recenti sviluppi in Belarus. Persistente repressione di manifestazioni di protesta nella Federazione Russa e la condanna del Sig. A. Navalny.
Giornale della 966a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 27 gennaio 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Situazione in Ucraina e nella regione circostante (Federazione Russa, Annesso 1). Esercitazione militare congiunta “Winter 2021” che l’Azerbaigian e la Turchia terranno dall’1 al 12 febbraio 2021 (Armenia, Annesso 2). Dialogo sulla sicurezza: Presenza avanzata rafforzata: – Relazione della Sig.a B. San, Direttrice delle Operazioni NATO; – Relazione del Sig. M. Murphy, Vice Segretario di Stato per gli affari dell’Europa e dell’Eurasia, Dipartimento di Stato degli Stati Uniti; – Relazione del Colonnello G. Trohel, Ministero della difesa della Francia; – Relazione della Sig.a A. Tyskiewicz, Vice Direttrice per la politica di sicurezza, Ministero degli affari esteri della Polonia; – Relazione del Sig. K. Aleksa, Direttore per le relazioni e le operazioni internazionali, Ministero della difesa della Lituania (Albania, Annesso 3; Francia, Annesso 4; Germania, Annesso 5; Romania, Annesso 6; Norvegia, Annesso 7; Bulgaria, Annesso 8; Federazione Russa, Annesso 9). Presentazione di un progetto fuori bilancio relativo al programma di e-learning dell’FSC (Svizzera, anche a nome della Finlandia e del Liechtenstein, Annesso 10; Coordinatore dell’FSC per il Documento di Vienna (Svezia), anche a nome del Coordinatore dell’FSC per il Codice di condotta relativo agli aspetti politico-militari della sicurezza (Svizzera), del Coordinatore dell’FSC per le questioni relative all’UNSCR 1325 (Albania), del Coordinatore dell’FSC per le questioni relative alla non proliferazione (Belarus), del Coordinatore dell’FSC per i progetti sulle armi di piccolo calibro e leggere e le scorte di munizioni convenzionali (Austria), nonché del Presidente del Gruppo informale di amici per le armi di piccolo calibro e leggere e le scorte di munizioni convenzionali (Lettonia), Annesso 11). Richiesta di assicurare la posizione neutrale riguardo allo status del Kosovo nei documenti e nei materiali OSCE distribuiti ufficialmente (Serbia, Annesso 12). Richiesta di assistenza ai fini del potenziamento delle capacità delle autorità nazionali dell’Azerbaigian di dare attuazione a misure di riduzione e risposta in relazione ai rischi connessi al pericolo di esplosioni (Azerbaigian, Annesso 13).
Giornale della 1302a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 11 febbraio 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Human rights, Conflict prevention and resolution, Elections, Rule of law
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Relazioni presentate dal Presidente del Comitato per la sicurezza, dal Presidente del Comitato economico e ambientale e dal Presidente del Comitato per la dimensione umana. Persistenti atti di aggressione contro l’Ucraina e occupazione illegale della Crimea da parte della Russia. Pacchetto di misure per l’attuazione degli accordi di Minsk, approvato dalla risoluzione 2202 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite: sei anni dopo (Federazione Russa, Annesso 1; Germania, anche a nome della Francia, Annesso 2). Aggressione dell’Azerbaigian contro l’Artsakh e l’Armenia con il coinvolgimento diretto della Turchia e di combattenti terroristi stranieri (Armenia, Annesso 3). Violazione della libertà dei mezzi di informazione nell’area dell’OSCE (Lettonia, Annesso 4). Proroga della detenzione illegale di Zaza Gakheladze da parte del regime di occupazione russo nelle regioni di Tskhinvali/Ossezia meridionale, Georgia. Rapporto finale dell’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti dell’uomo (ODIHR) sulle elezioni presidenziali negli Stati Uniti d’America, tenutesi il 3 novembre 2020. Apertura di un centro di monitoraggio congiunto turco-russo in linea con la dichiarazione trilaterale del 10 novembre 2020 firmata dall’Azerbaigian, dall’Armenia e dalla Federazione Russa (Azerbaigian, Annesso 5; Turchia, Annesso 6). Elezioni parlamentari in Albania, da tenersi il 25 aprile 2021 (Albania, Annesso 7). L’Assemblea del popolo panbelarusa, in via di svolgimento l’11 e 12 febbraio 2021.
Final Document of the Twenty-Seventh Meeting of the Ministerial Council, Tirana, 3-4 December 2020
Publishing date: 17 marzo 2021
Content type: Decisione / Dichiarazione
Dove siamo Presidenza dell’OSCE, Summits / Ministerial Councils
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Journal
Publishing date: 25 febbraio 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo OSCE Chairpersonship, Summits / Ministerial Councils
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
27th MC, Journal
Publishing date: 18 dicembre 2020
Content type: Dichiarazione / Discorso
Dove siamo Presidenza dell’OSCE, Summits / Ministerial Councils
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Giornale della 956a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 30 settembre 2020
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
What we do: Conflict prevention and resolution
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Dialogo sulla sicurezza relativo al Documento di Vienna 2011: “Modernizzazione del Documento di Vienna”: – Relazione del Colonnello H. de Solages, Capo dell’Agenzia di verifica della Francia; – Relazione del Generale di brigata P. Braunstein, Capo dell’Agenzia di verifica della Germania; – Relazione del Sig. K. Podbevsek, Funzionario associato per il controllo degli armamenti, Centro per la prevenzione dei conflitti, Segretariato OSCE (Francia, Annesso 1; Stati Uniti d’America, Annesso 2; Turchia, Annesso 3; Armenia, Annesso 4; Azerbaigian, Annesso 5; Federazione Russa, Annesso 6). Il Foro di cooperazione per la sicurezza ha adottato la Decisione N.4/20 sulla guida aggiornata delle migliori prassi sulla disattivazione delle armi di piccolo calibro e leggere (Federazione Russa, dichiarazione interpretativa) (Presidente del Gruppo informale di amici per le armi di piccolo calibro e leggere e le scorte di munizioni convenzionali, Lettonia, Annesso 7). Situazione in Ucraina e nella regione circostante (Federazione Russa, Annesso 8).
Response by the Delegation of Italy to the Questionnaire on the Code of Conduct on Politico-Military Aspects of Security
Publishing date: 5 maggio 2021
Content type: Rapporto
Dove siamo Forum for Security Co-operation
What we do: Controllo degli armamenti, Human rights, Countering terrorism, Gender equality, Reform and co-operation in the security sector, Rule of law
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Information Exchange on the Code of Conduct on Politico-Military Aspects of Security
Giornale della 1266a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 7 maggio 2020
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Settantacinquesimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale: allocuzione della Presidenza tedesca dell’Alleanza internazionale per la memoria dell’Olocausto. Presentazione delle linee generali del Programma per il 2021 da parte del Segretario generale. Persistenti atti di aggressione contro l’Ucraina e occupazione illegale della Crimea da parte della Russia. Situazione in Ucraina e necessità di attuare gli accordi di Minsk. Giornata dell’Europa, da celebrare il 9 maggio 2020. Giornata mondiale della libertà di stampa, celebrata il 3 maggio 2020 (Armenia, Annesso 1; Romania, Annesso 2; Bulgaria, Annesso 3).
Giornale della 1277a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 30 luglio 2020
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Combating trafficking in human beings, Conflict prevention and resolution, National minority issues, Human dimension
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Quarantacinquesimo anniversario dell’Atto finale di Helsinki. Rapporto finanziario e rendiconti finanziari per l’esercizio conclusosi il 31 dicembre 2019 e Rapporto del Revisore esterno. Rapporto annuale del Collegio di revisione contabile. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1373 sul Rapporto finanziario e i rendiconti finanziari per l’esercizio conclusosi il 31 dicembre 2019 e il Rapporto del Revisore esterno. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1374 sulla proroga del Fondo di potenziamento della sicurezza delle informazioni dell’OSCE. Persistenti atti di aggressione contro l’Ucraina e occupazione illegale della Crimea da parte della Russia. Situazione in Ucraina e necessità di attuare gli accordi di Minsk. Violazioni dei diritti umani negli Stati baltici. Persistente violazione dei diritti linguistici e all’istruzione di minoranze nazionali e altre comunità etniche in Ucraina. Violenza contro le missioni diplomatiche dell’Azerbaigian in Francia, Svezia, Polonia, Stati Uniti d’America, Paesi Bassi e Belgio, e necessità di attuare gli obblighi ai sensi del diritto internazionale e gli impegni dell’OSCE (Azerbaigian, Annesso 1). Istigazione ai crimini d’odio da parte dell’Azerbaigian negli Stati partecipanti dell’OSCE (Armenia, Annesso 2). La politica e la condotta militare aggressive della Turchia quale fattore destabilizzante nel Caucaso meridionale (Armenia, Annesso 3; Turchia, Annesso 4; Azerbaigian, Annesso 5). Violazioni nel quadro della dimensione umana durante la pandemia del COVID-19. Scomparsa del difensore dei diritti umani Azimjan Askarov. Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani, osservata il 30 luglio 2020. Saluto di commiato al Rappresentante permanente della Lettonia presso l’OSCE, Ambasciatore J. Zlamets. Saluto di commiato al Rappresentante permanente del Canada presso l’OSCE, Ambasciatore N. Cayer.