Centro di documentazione
Giornale della 1000a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 15 maggio 2014
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Human rights, Conflict prevention and resolution, Rule of law
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
La Presidenza, la Santa Sede, la Federazione Russa, l’Azerbaigian, il Turkmenistan, il Belarus, la Grecia-Unione europea, l’Armenia, gli Stati Uniti d’America, l’Afghanistan, l’Ucraina, il Canada, l’ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, il Kirghizistan, la Serbia, la Georgia, il Kazakistan e la Moldova hanno espresso il proprio cordoglio alla Turchia per il disastro avvenuto nella miniera di Soma il 13 maggio 2014. La Turchia ha ringraziato le delegazioni per le espressioni di cordoglio. La Presidenza, a nome del Consiglio permanente, ha dato il benvenuto al nuovo Rappresentante permanente di Cipro presso l’OSCE, S.E. Ambasciatore Marios Ieronymides, e al nuovo Rappresentante permanente della Spagna presso l’OSCE, S.E. Ambasciatore Jorge Domecq. Rapporto del Coordinatore dei progetti OSCE in Uzbekistan. Rapporto del Capo monitoraggio della Missione speciale OSCE di monitoraggio in Ucraina. Persistenti violazioni dei principi e degli impegni OSCE da parte della Federazione Russa e situazione in Ucraina.) Situazione della società civile in Azerbaigian. Ventesimo anniversario del regime di cessate il fuoco nel conflitto tra l’Armenia e l’Azerbaigian. La pena di morte nel Belarus. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1122 sulle date e l’’ordine del giorno della Riunione sull’attuazione degli impegni nel quadro della dimensione economica e ambientale del 2014. Annuncio del Presidente in esercizio, con lettera del 15 maggio 2014, (vedere l’annesso al presente giornale), dell’adozione attraverso una procedura del silenzio della Decisione del Consiglio dei ministri N.2/14 relativa alla proroga del mandato del Segretario generale dell’OSCE (vedere il documento MC.DEC/2/14, il cui testo è accluso al presente giornale).
Giornale della 767a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 22 ottobre 2014
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Relazione sul tema “L’ATT – La strada verso un’attuazione efficace”, presentata da J. Bylica, Consigliere principale e Inviato speciale per la non proliferazione e il disarmo, Servizio europeo per l’azione esterna (Spagna, Annesso 1; Germania, Annesso 2; Austria, Annesso 3; Polonia, Annesso 4). Situazione in Ucraina e nella regione circostante.
Giornale della 771a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 19 novembre 2014
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Situazione in Ucraina e nella regione circostante (Federazione Russa, Annesso 1). Situazione relativa al Nagorno-Karabakh. Annuncio riguardante la forza multinazionale di reazione rapida, Gruppo tattico nordico, per l’anno 2015 (Svezia, anche a nome dell’Estonia, della Finlandia, dell’Irlanda, della Lettonia, della Lituania e della Norvegia, Annesso 2).
Journal of the 423rd Plenary Meeting of the Permanent Council (it)
Publishing date: 4 dicembre 2002
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Giornale della 760a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 16 luglio 2014
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
What we do: Controllo degli armamenti, Conflict prevention and resolution, Gender equality, Reform and co-operation in the security sector
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Prima di procedere all’esame dell’ordine del giorno la Presidenza, a nome del Foro, ha espresso cordoglio alla Federazione Russa in relazione al deragliamento avvenuto nella metropolitana di Mosca il 15 luglio 2014. Relazioni su: – “Condizioni di servizio e diritti umani dei membri delle Forze armate” presentata dalla Sig.a S. Bokulić, Capo del Dipartimento diritti umani presso l’Ufficio OSCE per le istituzioni democratiche e i diritti dell’uomo; – “L’OSCE e le donne, la pace e la sicurezza: prospettive future” presentata dalla Sig.a M. Beham, Consigliere principale dell’OSCE per le questioni di genere, e dalla Sig.a M. Bastick, Ricercatore per le questioni di genere e la sicurezza, Centro di Ginevra per il controllo democratico delle forze armate (Danimarca, Annesso 1; Svezia, Annesso 2; Irlanda, Annex 3; Paesi Bassi, Annesso 4). Il Foro di cooperazione per la sicurezza ha adottato la Decisione N.4/14 sulla data della Riunione dei capi dei Centri di verifica del 2014. Il Foro di cooperazione per la sicurezza ha adottato la Decisione N.5/14 sulla valutazione dell’attuazione riguardante il Documento OSCE sulle armi di piccolo calibro e leggere e il Documento OSCE sulle scorte di munizioni convenzionali (Monaco, Annesso 5). Situazione in Ucraina (Federazione Russa, Annesso 6).
Journal of the 416th Reinforced Plenary Meeting of the Permanent Council (it)
Publishing date: 18 ottobre 2002
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Journal of the 367th Plenary Meeting of the Forum for Security Co-operation (it)
Publishing date: 2 ottobre 2002
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Giornale della 1003a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 5 giugno 2014
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Human rights, Conflict prevention and resolution, Media freedom and development, National minority issues, Rule of law
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
La Presidenza, a nome del Consiglio permanente, ha dato il benvenuto al nuovo Rappresentante permanente della Repubblica di Kirghizistan presso l’OSCE, S.E. Ambasciatore Ermek Ibraimov, che ha esposto alcune osservazioni in occasione dell’assunzione delle proprie funzioni. Allocuzione del Presidente della Corte di conciliazione e di arbitrato, Sig. Christian Tomuschat. Rapporto del Capo dell’Ufficio OSCE in Tagikistan. Decisione N.1124 sulle date, l’ordine del giorno e le modalità organizzative della Conferenza annuale di riesame sulla sicurezza (ASRC) del 2014 (Federazione Russa, dichiarazione interpretativa; Stati Uniti d’America, Annesso 1; Ucraina, Annesso 2). Persistenti violazioni dei principi e degli impegni OSCE da parte della Federazione Russa e la situazione in Ucraina. Situazione in Ucraina e violazione delle norme del diritto umanitario internazionale da parte delle autorità di Kiev. Libertà di espressione in Kirghizistan. Peggioramento della situazione dei diritti umani in Azerbaigian. Legge sugli “agenti esteri” introdotta nella Federazione Russa. Risposta agli attacchi terroristici. Rapporto sulle attività del Presidente in esercizio.
Giornale della 756a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 4 giugno 2014
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
What we do: Controllo degli armamenti, Conflict prevention and resolution, Reform and co-operation in the security sector
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Relazione su “Il Progetto per l’ammodernamento dei siti di stoccaggio di munizioni e armi (SECUP) in Bosnia–Erzegovina: situazione e prospettive”, presentata da S.E. Z. Osmić, Ministro della difesa della Bosnia–Erzegovina e dal Sig. Z. Šajinović, Ministro aggiunto, Capo del Dipartimento per la cooperazione internazionale, Ministero della difesa della Bosnia-Erzegovina. Relazione su “Il nuovo spirito del RACVIAC e la cooperazione regionale” presentata da S.E. B. Mandić, Direttore del Centro di cooperazione per la sicurezza (RACVIAC). Il Foro di cooperazione per la sicurezza ha adottato la Decisione N.3/14 relativa alle linee guida su base volontaria per la compilazione di rapporti nazionali sulle esportazioni e/o importazioni di SALW da e verso altri Stati partecipanti durante l’anno civile precedente. Situazione in Ucraina (Svezia, Annesso 1; Federazione Russa, Annesso 2).
Giornale della 999a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 8 maggio 2014
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Human rights, Conflict prevention and resolution, National minority issues, Roma and Sinti, Rule of law
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
La Presidenza, la Grecia-Unione europea, la Federazione Russa, la Turchia, l’Azerbaigian e la Serbia hanno espresso il proprio cordoglio all’Afghanistan in relazione alla frana verificatasi il 2 maggio 2014 nella provincia di Badakhshan. Allocuzione del Vice Primo Ministro e Ministro degli affari esteri e dell’integrazione europea della Moldova, S.E. Natalia Gherman. Rapporto del Capo della Missione OSCE in Bosnia-Erzegovina. Presentazione delle linee generali del Programma per il 2015 da parte del Segretario generale. Attuali sfide alla sicurezza nell’area OSCE e impegno dell’OSCE per l’Ucraina. Giornata mondiale della libertà di stampa, osservata il 3 maggio 2014. I casi del Sig. R. Mirkadirov e del Sig. A. e della Sig.a L. Yunus in Azerbaigian. Situazione dei rom in Ucraina. Sessantanovesimo anniversario della fine della seconda guerra mondiale in Europa. Pena di morte negli Stati Uniti d’America. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1121 sull’ordine del giorno, calendario e altre modalità organizzative del Seminario 2014 nel quadro della dimensione umana. Rapporto sulle attività del Presidente in esercizio. Annuncio del Presidente in esercizio, in una lettera del 7 maggio 2014, (vedere l’annesso al presente giornale), dell’adozione attraverso una procedura del silenzio della Decisione del Consiglio dei ministri N.1/14 relativa alla nomina del Sig. Michael Georg Link quale Direttore dell’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti dell’uomo (vedere il documento MC.DEC/1/14, il cui testo è accluso al presente giornale).