Risorse
Giornale della 760a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Prima di procedere all’esame dell’ordine del giorno la Presidenza, a nome del Foro, ha espresso cordoglio alla Federazione Russa in relazione al deragliamento avvenuto nella metropolitana di Mosca il 15 luglio 2014. Relazioni su: – “Condizioni di servizio e diritti umani dei membri delle Forze armate” presentata dalla Sig.a S. Bokulić, Capo del Dipartimento diritti umani presso l’Ufficio OSCE per le istituzioni democratiche e i diritti dell’uomo; – “L’OSCE e le donne, la pace e la sicurezza: prospettive future” presentata dalla Sig.a M. Beham, Consigliere principale dell’OSCE per le questioni di genere, e dalla Sig.a M. Bastick, Ricercatore per le questioni di genere e la sicurezza, Centro di Ginevra per il controllo democratico delle forze armate (Danimarca, Annesso 1; Svezia, Annesso 2; Irlanda, Annex 3; Paesi Bassi, Annesso 4). Il Foro di cooperazione per la sicurezza ha adottato la Decisione N.4/14 sulla data della Riunione dei capi dei Centri di verifica del 2014. Il Foro di cooperazione per la sicurezza ha adottato la Decisione N.5/14 sulla valutazione dell’attuazione riguardante il Documento OSCE sulle armi di piccolo calibro e leggere e il Documento OSCE sulle scorte di munizioni convenzionali (Monaco, Annesso 5). Situazione in Ucraina (Federazione Russa, Annesso 6).
I pareri, le opinioni, le conclusioni o altre informazioni espresse in questo documento non sono necessariamente approvate dall'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), a meno che l'OSCE non sia esplicitamente definita come "Autore" del suddetto documento.