Pubblicazioni
Questo Legal Leaks Toolkit
Publishing date: 4 maggio 2010
Content type: Guida / Manuale/ Guida rapida
Dove siamo OSCE Representative on Freedom of the Media
What we do: Media freedom and development
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Mnuale per cittadini e giornalisti, media e democrazia come usare il diritto di accesso all’informazione
Journal
Publishing date: 10 gennaio 2025
Content type: Periodico / Rivista / Periodico
Dove siamo OSCE Chairpersonship, Summits / Ministerial Councils
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Cos’è l’OSCE?
Publishing date: 30 maggio 2023
Content type: Scheda informativa
Dove siamo OSCE Secretariat
Publisher: Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Con 57 Stati partecipanti del Nord America, dell’Europa e dell’Asia, l’OSCE è la più grande organizzazione regionale per la sicurezza al mondo impegnata a garantire la pace, la democrazia e la stabilità a oltre un miliardo di persone.
Impegni OSCE nella Dimensione Umana: Volume 1, Raccolta tematica (4° Edizione)
Publishing date: 27 aprile 2023
Content type: Libro
What we do: Combating trafficking in human beings, Democratization, Human rights, Good governance, Gender equality, Migration, Roma and Sinti, Youth, Rule of law, Tolerance and non-discrimination
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Questo volume è organizzato tematicamente in base alle principali questioni legate alla dimensione umana. È destinato a funzionari governativi e organizzazioni della società civile, accademici, studenti e operatori del settore.
Comunità di Sicurezza, Numero 4/2016
Publishing date: 9 gennaio 2017
Content type: Periodico / Rivista / Periodico
Dove siamo Security Community
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Impegni OSCE nella Dimensione Umana: Volume 2, Raccolta cronologica (4° Edizione)
Publishing date: 27 aprile 2023
Content type: Libro
What we do: Combating trafficking in human beings, Democratization, Human rights, Good governance, Gender equality, Migration, Roma and Sinti, Youth, Rule of law, Tolerance and non-discrimination
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Questo volume presenta cronologicamente gli impegni dell'OSCE in materia di dimensione umana nei suoi 30 anni di storia. È destinato a funzionari governativi e organizzazioni della società civile, accademici, studenti e operatori del settore.
Guida OSCE delle migliori prassi sulla marcatura, la registrazione e la tenuta di registri delle munizioni
Publishing date: 25 febbraio 2022
Content type: Guida / Manuale/ Guida rapida
Dove siamo Forum for Security Co-operation
What we do: Controllo degli armamenti
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
La presente guida delle migliori prassi si applica unicamente alle scorte di munizioni convenzionali di proprietà statale delle forze militari, paramilitari, di sicurezza e di polizia di uno Stato partecipante conformemente alle sezioni II e III del Documento OSCE sulle scorte di munizioni convenzionali (FSC.DOC/1/03 del 19 novembre 2003). Sono escluse tutte le altre munizioni, come le munizioni possedute privatamente o le munizioni utilizzate per armi non convenzionali, come le armi NBC o altri dispositivi CBRN. Essa contiene informazioni particolarmente utili per coloro che stanno attualmente elaborando politiche e procedure nazionali. Le informazioni e le raccomandazioni fornite possono pertanto essere utilizzate come base per sviluppare orientamenti politici, linee guida operative generali e procedure riguardanti tutti gli aspetti della marcatura, della registrazione e della tenuta di registri delle munizioni.
Affrontare l’antisemitismo con l’istruzione: Gestire l’antisemitismo online, Sussidio didattico 9
Publishing date: 4 dicembre 2019
Content type: Guida / Manuale/ Guida rapida
What we do: Human rights, Tolerance and non-discrimination
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Questo è uno dei dieci sussidi didattici sviluppati per aiutare gli insegnanti ad affrontare l'antisemitismo. Tali sussidi offrono una guida per rispondere in maniera efficace a domande o comportamenti difficili degli allievi, forniscono un contesto informativo breve ed essenziale delle manifestazioni contemporanee e indicano altre risorse utili per l’approfondimento.
Principi guida in materia di diritti umani sulle procedure di rimpatrio delle vittime di tratta
Publishing date: 19 aprile 2021
Content type: Guida / Manuale/ Guida rapida
What we do: Human rights
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Gli Stati partecipanti all’OSCE subiscono tutte le fasi della tratta in quanto Paesi di origine o transito o destinazione, oppure rivestendo tutti questi ruoli o due di essi. Pertanto, il rimpatrio delle vittime di tratta è una preoccupazione per tutti gli Stati. Questi principi guida forniscono indicazioni che possono essere utilizzate per formulare politiche, procedure e pratiche relative al rimpatrio. Essi trovano fondamento nei relativi impegni dell’OSCE e negli standard internazionali dei diritti umani e promuovono un approccio basato sui diritti per combattere la tratta di esseri umani. Sono rilevanti per autorità statali, organismi della società civile e organizzazioni intergovernative coinvolti nello sviluppo, applicazione, valutazione e riforma delle legislazioni nazionali, delle politiche e pratiche connesse alla tratta, in particolare al rimpatrio delle vittime.
Libertà religiosa o di credo e sicurezza: Linee guida
Publishing date: 9 settembre 2019
Content type: Guida / Manuale/ Guida rapida
What we do: Human rights
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
L’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani dell’OSCE (ODIHR) pubblicherà Libertà religiosa o di credo e sicurezza: Guida politica con lo scopo di chiarire l’interrelazione tra libertà di religione e sicurezza alla luce del contesto globale dell’OSCE per la pace e la sicurezza. Il documento chiarisce inoltre la natura, lo status e la portata della libertà religiosa o di credo, come sancito dagli impegni dell’OSCE e dagli standard internazionali e nazionali. Infine, fornisce principi guida, indicazioni pratiche e raccomandazioni per affrontare una serie di questioni di rilievo inerenti alle interazioni tra libertà religiosa o di credo e sicurezza nell’area dell’OSCE.