Centro di documentazione
Giornale della 1309a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 15 aprile 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Human rights, Conflict prevention and resolution, Media freedom and development, Roma and Sinti, Rule of law
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Rapport del Direttore dell’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti dell’uomo (Federazione Russa, Annesso 1; Turchia, Annesso 2; Santa Sede, Annesso 3; Bosnia-Erzegovina, Annesso 4). Allocuzione del Vice Ministro degli affari esteri della Georgia, S.E. Lasha Darsalia. Persistenti atti di aggressione contro l’Ucraina e occupazione illegale della Crimea da parte della Russia. Deterioramento della situazione in Ucraina e protrarsi della mancata attuazione degli accordi di Minsk da parte delle autorità ucraine. Aggressione dell’Azerbaigian contro l’Artsakh e l’Armenia con il coinvolgimento diretto della Turchia e di combattenti terroristi stranieri (Armenia, Annesso 5). Violazioni della libertà di riunione in alcuni Stati dell’Europa occidentale e negli Stati Uniti d’America (Germania, Annesso 6; Paesi Bassi, Annesso 7; Belgio, Annesso 8; Austria, Annesso 9; Francia, Annesso 10; Svizzera, Annesso 11). Giornata internazionale dei rom, celebrata l’8 aprile 2021. Recenti sviluppi in Belarus. Abolizione della pena di morte nello stato della Virginia, Stati Uniti d’America. Dichiarazione dei Co-presidenti del Gruppo OSCE di Minsk, rilasciata il 13 aprile 2021 (Turchia, Annesso 12). Limitazione illecita della libertà di navigazione imposta dalla Federazione Russa nel Mar Nero. Sessantesimo anniversario del primo volo umano nello spazio, celebrato il 12 aprile 2021. Agguato mortale contro Giorgos Karaivaz e libertà dei mezzi di informazione e sicurezza dei giornalisti quali priorità della Grecia (Grecia, Annesso 13).
Journal
Publishing date: 25 febbraio 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo OSCE Chairpersonship, Summits / Ministerial Councils
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Decisione N.1401 del Consiglio permanente
Publishing date: 31 marzo 2021
Content type: Decisione / Dichiarazione
Dove siamo Permanent Council
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1401 sulla proroga del mandato della Missione speciale di monitoraggio OSCE in Ucraina (Canada, dichiarazione interpretativa 1; Stati Uniti d’America, dichiarazione interpretativa 2; Federazione Russa, dichiarazione interpretativa 3; Armenia, dichiarazione interpretativa 4; Regno Unito, dichiarazione interpretativa 5; Ucraina, dichiarazione interpretativa 6; Portogallo-Unione europea, dichiarazione interpretativa 7).
Giornale della 971a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 24 marzo 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
What we do: Controllo degli armamenti
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Il Foro di cooperazione per la sicurezza ha adottato la Decisione N.2/21 sulla Riunione OSCE per valutare l’attuazione dei progetti di assistenza dell’OSCE nel campo delle armi di piccolo calibro e leggere e delle scorte di munizioni convenzionali. Sessione di chiusura: – Osservazioni della Sig.a. L. Cooper, Vice Segretario aggiunto alla difesa per la Russia, l’Ucraina e l’Eurasia, Ufficio del Sottosegretario alla difesa per le politiche, Dipartimento della difesa degli Stati Uniti; – Osservazioni del Sig. R. Hudson, membro della Camera dei rappresentanti, Congresso degli Stati Uniti, e Presidente della Commissione generale per gli affari politici e la sicurezza dell’Assemblea parlamentare dell’OSCE (Armenia, Annesso 1; Albania, Annesso 2; Svezia, Annesso 3; Turchia, Annesso 4; Azerbaigian, Annesso 5; Federazione Russa, Annesso 6; Serbia, Annesso 7). Invito a presentare candidature per il programma di formazione nel quadro della Borsa di studio OSCE-UNODA per la pace e la sicurezza 2021 (Rappresentante del Centro per la prevenzione dei conflitti, Annesso 8). Questioni protocollari (Federazione Russa, Annesso 9). Ambito territoriale dell’esercitazione militare “DEFENDER-Europe 2021”, da tenersi dall’1 maggio al 14 giugno 2021 (Serbia, Annesso 10).
Giornale della 970a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 17 marzo 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Dialogo sulla sicurezza: Il rafforzamento della fiducia e della sicurezza in un clima di ambiguità strategica: – Simulazione interattiva presentata dalla Sig.a S. Rybski, Direttore delle attività di formazione ed esercitazione, Centro europeo di eccellenza per il contrasto alle minacce ibride; – Dibattito moderato dal Sig. R. Hindren, Responsabile per le relazioni internazionali, Centro europeo di eccellenza per il contrasto alle minacce ibride; – Relazione conclusiva del Sig. D. Roh, Direttore principale ad interim, Ufficio del Vice Sottosegretario per le operazioni speciali e la lotta al terrorismo, Dipartimento della difesa degli Stati Uniti. Situazione in Ucraina e nella regione circostante (Federazione Russa, Annesso 1). Esercitazione militare su vasta scala non notificata in Azerbaigian (Armenia, Annesso 2; Azerbaigian, Annesso 3; Turchia, Annesso 4). Esercitazioni militari da tenersi nella Federazione Russa nel marzo 2021 (Federazione Russa, Annesso 5). Bando del secondo concorso OSCE IFSH del 2021 per tesi sul controllo degli armamenti convenzionali e le misure di rafforzamento della fiducia per studenti e giovani professionisti (Rappresentante del Centro per la prevenzione dei conflitti, Annesso 6). Resoconto della trentunesima Riunione annuale di valutazione dell’applicazione, tenutasi via videoteleconferenza il 2 e 3 marzo 2021 (Montenegro, Annesso 7). Esercitazione militare a livello nazionale “Response 2021”, da tenersi in Serbia dal 17 al 18 aprile 2021 (Serbia, Annesso 8).
Giornale della 1308a Seduta speciale del Consiglio permanente
Publishing date: 31 marzo 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1401 sulla proroga del mandato della Missione speciale di monitoraggio OSCE in Ucraina (Canada, dichiarazione interpretativa 1; Stati Uniti d’America, dichiarazione interpretativa 2; Federazione Russa, dichiarazione interpretativa 3; Armenia, dichiarazione interpretativa 4; Regno Unito, dichiarazione interpretativa 5; Ucraina, dichiarazione interpretativa 6; Portogallo-Unione europea, dichiarazione interpretativa 7).
Decisione N.1/21 del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 24 febbraio 2021
Content type: Decisione / Dichiarazione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Il Foro di cooperazione per la sicurezza ha adottato la Decisione N.1/21 sull’ordine del giorno, il calendario e le modalità del decimo Dibattito annuale sull’attuazione del Codice di condotta relativo agli aspetti politico-militari della sicurezza.
Giornale della 1307a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 25 marzo 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Human rights, Conflict prevention and resolution, Rule of law
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Rapporto del Capo della Missione OSCE in Bosnia-Erzegovina. Persistenti atti di aggressione contro l’Ucraina e occupazione illegale della Crimea da parte della Russia. Situazione in Ucraina e necessitŕ di attuare gli accordi di Minsk. Aggressione dell’Azerbaigian contro l’Artsakh e l’Armenia con il coinvolgimento diretto della Turchia e di combattenti terroristi stranieri (Armenia, Annesso 1). Violazioni massicce e sistematiche dei diritti umani negli Stati Uniti d’America. Riforma costituzionale in Kirghizistan. Libertŕ di riunione nella Federazione Russa. Recenti sviluppi in Belarus. Ventiduesimo anniversario dell’aggressione della NATO contro la Repubblica Federale di Jugoslavia. Ventiduesimo anniversario della risposta della NATO alla crisi umanitaria in Kosovo (Italia, Annesso 2; Germania, Annesso 3). Recesso della Turchia dalla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul) (Germania, anche a nome dei seguenti Paesi: Andorra, Austria, Belgio, Canada, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Malta, Monaco, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, San Marino, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia e Svizzera), Annesso 4; Turchia, Annesso 5). Quinto anniversario degli attacchi terroristici del 2016 a Bruxelles, commemorato il 22 marzo 2021. Lezioni apprese dal massacro di Khatyn del 1943 e prevenzione della glorificazione del nazismo.
Giornale della 1306a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 18 marzo 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Conflict prevention and resolution, Media freedom and development, Tolerance and non-discrimination
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Rapporto del Capo della Missione OSCE in Serbia. Persistenti atti di aggressione contro l’Ucraina e occupazione illegale della Crimea da parte della Russia. Situazione in Ucraina e necessitŕ di attuare gli accordi di Minsk. Aggressione dell’Azerbaigian contro l’Artsakh e l’Armenia con il coinvolgimento diretto della Turchia e di combattenti terroristi stranieri (Armenia, Annesso 1). Settimo anniversario della riunificazione della Crimea con la Russia. Proteste pacifiche e violenza della polizia in alcuni Stati dell’Europa occidentale (Paesi Bassi, Annesso 2; Germania, Annesso 3; Belgio, Annesso 4; Grecia, Annesso 5; Svizzera, Annesso 6). La crescente campagna della Federazione Russa contro i mezzi d’informazione indipendenti. Giornata internazionale contro l’islamofobia, celebrata il 15 marzo 2021 (Turchia, Annesso 7). Necessità di un nuovo dialogo in Belarus. Giornata internazionale della francofonia, da celebrarsi il 20 marzo 2021, e Settimana della lingua francese e della francofonia, in corso di celebrazione dal 13 al 21 marzo.
Giornale della 969a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 24 febbraio 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Il Foro di cooperazione per la sicurezza ha adottato la Decisione N.1/21 sull’ordine del giorno, il calendario e le modalità del decimo Dibattito annuale sull’attuazione del Codice di condotta relativo agli aspetti politico-militari della sicurezza. Dichiarazione del Presidente dell’FSC riguardante il Covid-19 e le attività di attuazione e verifica ai sensi del Documento di Vienna (Presidenza, Annesso 1). Situazione in Ucraina e nella regione circostante (Ucraina, Annesso 2; Federazione Russa, Annesso 3). Dialogo sulla sicurezza: Rischi connessi agli esplosivi in Asia centrale: – Relazione del Sig. J. Henick, Vice Sottosegretario, Ufficio per gli affari dell’Asia meridionale e centrale, Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d’America; – Relazione del Sig. J. Guilbert, Capo dei programmi, Ufficio per gli affari politico-militari, Ufficio per la rimozione e la riduzione degli armamenti, Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d’America; – Relazione del Sig. M. Ibrohimzoda, Direttore del Centro nazionale per l’azione contro le mine del Tagikistan; – Relazione della Sig.a. T. Kassenova, Ricercatore principale, Project on International Commerce, Security, and Economic Statecraft presso il Centro di ricerca sulle politiche, Università statale di New York, Albany (Coordinatore dell’FSC per i progetti di assistenza relativi alle armi di piccolo calibro e leggere e le scorte di munizioni convenzionali (Austria), Annesso 4; Austria, Annesso 5; Federazione Russa, Annesso 6; Presidente del Gruppo informale di amici per le armi di piccolo calibro e leggere e le scorte di munizioni convenzionali (Lettonia), Annesso 7). Invito alla presentazione volontaria di informazioni per la sezione donne, pace e sicurezza nel quadro dello Scambio di informazioni 2021 sul Codice di condotta relativo agli aspetti politico-militari della sicurezza (Coordinatore dell’FSC per le questioni relative all’UNSCR 1325 (Albania), anche a nome del Coordinatore dell’FSC per il Codice di condotta relativo agli aspetti politico-militari della sicurezza (Svizzera), Annesso 8).