Centro di documentazione
Giornale della 959a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 4 novembre 2020
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
What we do: Conflict prevention and resolution
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Il Foro di cooperazione per la sicurezza ha adottato la Decisione N.6/20 sullo svolgimento di un Seminario ad alto livello sulla dottrina militare. Situazione in Ucraina e nella regione circostante (Federazione Russa (Annesso 1). In merito alla situazione nel Caucaso meridionale (Armenia, Annesso 2; Azerbaigian, Annesso 3). In merito alla firma dell’Accordo di cooperazione rafforzata per la difesa tra gli Stati Uniti d’America e la Polonia (Federazione Russa, Annesso 4).
Giornale della 79a Riunione congiunta del Foro di cooperazione per la sicurezza e del Consiglio permanente
Publishing date: 28 ottobre 2020
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation, Permanent Council
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Dialogo sulla sicurezza relativo al Dialogo strutturato: Rapporto della Presidenza del Gruppo di lavoro informale sul Dialogo strutturato (Federazione Russa, Annesso 1, Annesso 2; Lettonia, Annesso 3).
Giornale della 1287a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 29 ottobre 2020
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Human rights, Conflict prevention and resolution
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Rapporto del Direttore del Centro per la prevenzione dei conflitti (Armenia, Annesso 1; Azerbaigian, Annesso 2). Persistenti atti di aggressione contro l’Ucraina e occupazione illegale della Crimea da parte della Russia. Situazione in Ucraina e necessità di attuare gli accordi di Minsk. Aggressione dell’Azerbaigian contro l’Artsakh e l’Armenia con il coinvolgimento diretto della Turchia e di combattenti terroristi stranieri (Armenia, Annesso 3). Aggressione dell’Armenia contro l’Azerbaigian e situazione nei territori occupati dell’Azerbaigian (Azerbaigian, Annesso 4). In relazione al conflitto nel Nagorno-Karabakh e nella regione circostante (Azerbaigian, Annesso 5; Armenia, Annesso 6). Gravi violazioni dei diritti umani negli Stati Uniti d’America.
Giornale della 1286a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 22 ottobre 2020
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Conflict prevention and resolution, Gender equality, Reform and co-operation in the security sector
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Rapporto del Capo della Missione OSCE in Moldova (Moldova, Annesso 1). Celebrazione del ventesimo anniversario della Risoluzione 1325 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite (Georgia, Annesso 2). Persistenti atti di aggressione contro l’Ucraina e occupazione illegale della Crimea da parte della Russia. Situazione in Ucraina e necessità di attuare gli accordi di Minsk. Aggressione dell’Armenia contro l’Azerbaigian e situazione nei territori occupati dell’Azerbaigian (Azerbaigian, Annesso 3; Turchia, Annesso 4). Posizione dei Paesi co-presidenti del Gruppo OSCE di Minsk sulla risoluzione del conflitto del Nagorno-Karabakh (Federazione Russa, Annesso 5; Azerbaigian, Annesso 6; Armenia, Annesso 7). Aggressione dell’Azerbaigian contro l’Artsakh e l’Armenia con il coinvolgimento diretto della Turchia e di combattenti terroristi stranieri (Armenia, Annesso 8).
Giornale della 958a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 21 ottobre 2020
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
What we do: Controllo degli armamenti, Politico-military dimension, Conflict prevention and resolution, Gender equality, Reform and co-operation in the security sector
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Dialogo sulla sicurezza relativo alla UNSCR 1325: “Ventesimo anniversario dell’UNSCR 1325 – attuazione nell’area dell’OSCE e prospettive future”: – Relazione di S.E. Sig.a S. Baumann, Commissario del Governo federale per il disarmo e il controllo degli armamenti, Ministero federale degli esteri della Germania; – Relazione del Sig. P. Koçi, Vice Ministro della difesa, Ministero della difesa, Albania; – Relazione della Sig.a J. Sumuvuori, Sottosegretario di Stato presso il Ministro degli affari esteri, Ministero degli affari esteri, Finlandia; – Videomessaggio preregistrato della Sig.a. K. Abdysamatova (Kirghizistan) e della Sig.a. X. Rivkin (Svizzera), diplomate del programma della Borsa di studio dell’OSCE per la pace e la sicurezza (Slovenia, Annesso 1; Spagna, Annesso 2; Romania, Annesso 3; Federazione Russa, Annesso 4; Presidente del Gruppo informale di amici per le armi di piccolo calibro e leggere (SALW) e le scorte di munizioni convenzionali (SCA) (Lettonia), Annesso 5; Coordinatore dell’FSC per le questioni relative all'UNSCR 1325 (Albania), Annesso 6). Situazione in Ucraina e nella regione circostante (Federazione Russa, Annesso 7). In merito alla situazione nel Caucaso meridionale (Armenia, Annesso 8; Azerbaigian, Annesso 9). Contributo finanziario al progetto relativo al Sistema di gestione e presentazione delle informazioni (iMARS) (Serbia, Annesso 10). Informativa sulla riunione del Gruppo informale di amici per le SALW e le SCA tenuta via videoteleconferenza il 12 ottobre 2020 (Presidente del Gruppo informale di amici per le SALW e le SCA (Lettonia), Annesso 11). Contatti della Presidenza dell’FSC riguardanti il Meccanismo di avviso e sollecito (Presidenza, Annesso 12).
Giornale della 1285a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 15 ottobre 2020
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Combating human trafficking, Human rights, Conflict prevention and resolution, Elections
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Rapporto del Capo della Missione OSCE in Kosovo (Germania (anche a nome di Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovenia, Stati Uniti d’America, Svezia e Svizzera, Annesso 1; Cipro, Annesso 2; Spagna, Annesso 3). Rapporto del Rappresentante speciale e Coordinatore dell’OSCE per la lotta alla tratta di esseri umani. Persistenti atti di aggressione contro l’Ucraina e occupazione illegale della Crimea da parte della Russia. Situazione in Ucraina e necessitŕ di attuare gli accordi di Minsk. Antisemitismo nell’Unione europea (Germania, Annesso 4). Peggioramento della situazione relativa ai diritti umani nella regione transnistriana della Repubblica di Moldova (Moldova, Annesso 5). Giornata internazionale delle bambine. Recenti sviluppi in Belarus. Aggressione dell’Azerbaigian contro l’Artsakh e l’Armenia con il coinvolgimento diretto della Turchia e di combattenti terroristi stranieri (Armenia, Annesso 6). Dichiarazione della Francia a nome dei tre Paesi co-presidenti del Gruppo OSCE di Minsk (Azerbaigian, Annesso 7). Aggressione dell’Armenia contro l’Azerbaigian e situazione nei territori occupati dell’Azerbaigian (Azerbaigian, Annesso 8; Turchia, Annesso 9). Terzo anniversario dell’assassinio della giornalista e blogger D. Caruana Galizia (Malta, Annesso 10). Situazione in Kirghizistan dopo le recenti elezioni parlamentari.
Decisione N.1381 del Consiglio permanente
Publishing date: 8 ottobre 2020
Content type: Decisione / Dichiarazione
Dove siamo Permanent Council
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1381 sull’ordine del giorno, il calendario e le modalità organizzative della Conferenza mediterranea OSCE del 2020.
Decisione N.1380 del Consiglio permanente
Publishing date: 8 ottobre 2020
Content type: Decisione / Dichiarazione
Dove siamo Permanent Council
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1380 sulla data e il luogo della Conferenza mediterranea OSCE del 2020.
Decisione N.5/20 del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 7 ottobre 2020
Content type: Decisione / Dichiarazione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Il Foro di cooperazione per la sicurezza ha adottato la Decisione N.5/20 sulle date e il luogo della trentunesima Riunione annuale di valutazione dell’applicazione.
Giornale della 1284a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 8 ottobre 2020
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Human rights, Conflict prevention and resolution
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Aggiornamento del Rappresentante speciale del Presidente in esercizio dell’OSCE in Ucraina e presso il Gruppo di contatto trilaterale, Ambasciatore Heidi Grau. Rapporto del Capo osservatore della Missione speciale di monitoraggio OSCE in Ucraina. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1380 sulla data e il luogo della Conferenza mediterranea OSCE del 2020. Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1381 sull’ordine del giorno, il calendario e le modalità organizzative della Conferenza mediterranea OSCE del 2020. In relazione ai posti di controllo illegali nella Zona di sicurezza e a gravi limitazioni alla libera circolazione e ai diritti umani nella regione transnistriana della Repubblica di Moldova durante la pandemia del COVID-19 (Moldova, Annesso 1). Situazione nel Nagorno-Karabakh e nella regione circostante. Aggressione dell’Azerbaigian contro l’Artsakh e l’Armenia con il coinvolgimento diretto della Turchia e di combattenti terroristi stranieri (Armenia, Annesso 2). Aggressione dell’Armenia contro l’Azerbaigian e situazione nei territori occupati dell’Azerbaigian (Azerbaigian, Annesso 3). Giornata europea e mondiale contro la pena di morte, celebrata il 10 ottobre 2020. Attacchi contro la libertà di opinione e di espressione e la libertà dei mezzi di informazione in Belarus. Il caso del Sig. Y. Dmitriev. Elezioni parlamentari in Liechtenstein, da tenersi il 7 febbraio 2021.