Centro di documentazione
Decisione N.6/21 del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 24 novembre 2021
Content type: Decisione / Dichiarazione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Il Foro di cooperazione per la sicurezza ha adottato la Decisione N.6/21 sull’ordine del giorno e le modalità della trentaduesima Riunione annuale di valutazione dell’applicazione.
Giornale della 996a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 15 dicembre 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Chiusura della Presidenza austriaca dell’FSC: Dichiarazione di Dieter Kandlhofer, Segretario generale, Ministero federale della difesa, Austria. Allocuzione del Segretario generale dell’OSCE Helga Maria Schmid. Dichiarazioni generali (Svezia, Annesso 1; Germania, Annesso 2; Armenia, Annesso 3; Stati Uniti d’America, Annesso 4; Turchia, Annesso 5; Svizzera, Annesso 6; Canada, Annesso 7; Regno Unito, Annesso 8; Federazione Russa, Annesso 9). Il Foro di cooperazione per la sicurezza ha adottato la Decisione N.7/21 sulla Guida aggiornata delle migliori prassi sulle procedure nazionali per la gestione, la sicurezza e la distruzione di sistemi di difesa antiaerea portatili (Federazione Russa, dichiarazione interpretativa). Il Foro di cooperazione per la sicurezza ha adottato la Decisione N.8/21 sulla Guida aggiornata delle migliori prassi sulle procedure di gestione delle scorte di munizioni convenzionali (Federazione Russa, dichiarazione interpretativa). Il Foro di cooperazione per la sicurezza ha adottato la Decisione N.9/21 sulla Guida aggiornata delle migliori prassi sulle procedure nazionali per la gestione e la sicurezza delle scorte di armi di piccolo calibro e leggere (Federazione Russa, dichiarazione interpretativa; Presidente del Gruppo informale di amici per le armi di piccolo calibro e leggere e le scorte di munizioni convenzionali (Lettonia), Annesso 10). Diciannovesima tornata di consultazioni annuali relative al riesame dell’attuazione del Documento sulle misure miranti a rafforzare la fiducia e la sicurezza in campo navale nel Mar Nero, tenutasi il 9 dicembre 2021 (Federazione Russa, Annesso 11).
Giornale della 1350a Seduta speciale del Consiglio permanente
Publishing date: 13 gennaio 2022
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Human rights, Conflict prevention and resolution, Rule of law
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Allocuzione del Presidente in esercizio dell’OSCE, Ministro degli affari esteri della Polonia, S.E. Zbigniew Rau (Armenia, Annesso 1; Azerbaigian, Annesso 2; Kazakistan, Annesso 3; Finlandia, anche a nome della Svezia, Annesso 4; Romania, Annesso 5; Moldova, Annesso 6).
Giornale della 992a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 10 novembre 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
What we do: Conflict prevention and resolution
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Situazione in Ucraina e nella regione circostante (Federazione Russa, Annesso). Informativa sulla forza multinazionale di pace della Brigata per l’Europa sudorientale (SEEBRIG).
Giornale della 1348a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 9 dicembre 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Rapporto del Capo della Missione OSCE in Moldova (Moldova, Annesso 1). Allocuzioni del Rappresentante personale del Presidente in esercizio dell’OSCE per la lotta al razzismo, alla xenofobia e alla discriminazione, nonché all’intolleranza e alla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni, del Rappresentante personale del Presidente in esercizio dell’OSCE per la lotta all’intolleranza e alla discriminazione contro i musulmani e del Rappresentante personale del Presidente in esercizio dell’OSCE per la lotta all’antisemitismo. Persistenti atti di aggressione contro l’Ucraina e occupazione illegale della Crimea da parte della Russia. Deterioramento della situazione in Ucraina e protrarsi della mancata attuazione degli accordi di Minsk da parte delle autorità ucraine. Aggressione dell’Azerbaigian contro l’Artsakh e l’Armenia con il coinvolgimento diretto della Turchia e di combattenti terroristi stranieri (Armenia, Annesso 2). Questioni di sicurezza nei Balcani occidental. Giornata dei diritti umani, celebrata il 10 dicembre. Dichiarazione dei Co-presidenti del Gruppo OSCE di Minsk rilasciata il 4 dicembre e dichiarazione congiunta dei Paesi Co-presidenti del Gruppo OSCE di Minsk rilasciata il 7 dicembre2021. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1424 sulla proroga del mandato della Missione OSCE a Skopje. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1425 sulla proroga del mandato della Missione OSCE in Montenegro. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1426 sulla proroga del mandato del Coordinatore dei progetti OSCE in Ucraina (Regno Unito, dichiarazione interpretativa 1; Federazione Russa, dichiarazione interpretativa 2; Ucraina, dichiarazione interpretativa 3; Turchia, dichiarazione interpretativa 4; Stati Uniti d’America, dichiarazione interpretativa 5; Slovenia-Unione europea, dichiarazione interpretativa 6; Canada, dichiarazione interpretativa 7). Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1427 sulla proroga del mandato della Missione OSCE in Moldova. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1428 sulla proroga del mandato dell’Ufficio dei programmi OSCE di Nur-Sultan. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1429 sulla proroga del mandato del Coordinatore dei progetti OSCE in Uzbekistan. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1430 sulla proroga del mandato dell’Ufficio dei programmi OSCE di Bishkek. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1431 sulla proroga del mandato della Presenza OSCE in Albania. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1432 sulla proroga del mandato della Missione OSCE in Serbia. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1433 sul tema, l’ordine del giorno e le modalità del trentesimo Foro economico e ambientale (Canada, anche a nome dei seguenti Paesi: Albania, Andorra, Bosnia-Erzegovina, Georgia, Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Moldova, Monaco, Montenegro, Norvegia, San Marino, Regno Unito, Serbia, Stati Uniti d’America, Svizzera, Turkmenistan e Ucraina, dichiarazione interpretativa 1; Slovenia-Unione europea, dichiarazione interpretativa 2; Stati Uniti d’America, dichiarazione interpretativa 3). Summit per la democrazia, tenutosi via videoteleconferenza il 9 e 10 dicembre 2021.
Decisione N.1426 del Consiglio permanente
Publishing date: 9 dicembre 2021
Content type: Decisione / Dichiarazione
Dove siamo Permanent Council
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1426 sulla proroga del mandato del Coordinatore dei progetti OSCE in Ucraina (Regno Unito, dichiarazione interpretativa 1; Federazione Russa, dichiarazione interpretativa 2; Ucraina, dichiarazione interpretativa 3; Turchia, dichiarazione interpretativa 4; Stati Uniti d’America, dichiarazione interpretativa 5; Slovenia-Unione europea, dichiarazione interpretativa 6; Canada, dichiarazione interpretativa 7).
Decisione N.1433 del Consiglio permanente
Publishing date: 9 dicembre 2021
Content type: Decisione / Dichiarazione
Dove siamo Permanent Council
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1433 sul tema, l’ordine del giorno e le modalità del trentesimo Foro economico e ambientale (Canada, anche a nome dei seguenti Paesi: Albania, Andorra, Bosnia-Erzegovina, Georgia, Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Moldova, Monaco, Montenegro, Norvegia, San Marino, Regno Unito, Serbia, Stati Uniti d’America, Svizzera, Turkmenistan e Ucraina, dichiarazione interpretativa 1; Slovenia-Unione europea, dichiarazione interpretativa 2; Stati Uniti d’America, dichiarazione interpretativa 3).
Giornale della 995a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 8 dicembre 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Dibattito sugli esiti della Ventottesima riunione del Consiglio dei Ministri di Stoccolma (Svezia, Annesso 1; Stati Uniti d’America, Annesso 2; Federazione Russa, Annesso 3). Situazione in Ucraina e nella regione circostante (Federazione Russa, Annesso 4). Cerimonia di premiazione del concorso 2021 per tesi sul controllo degli armamenti convenzionali e le misure di rafforzamento della fiducia e della sicurezza organizzato congiuntamente dall’OSCE e dall’Istituto per la ricerca sulla pace e la politica di sicurezza presso l’Università di Amburgo (Italia, Annesso 5). Programma di formazione nel quadro della Borsa di studio OSCE-UNODA per la pace e la sicurezza per giovani professionisti, in particolare donne (Rappresentante del Centro per la prevenzione dei conflitti, Annesso 6).
Decisione N.1418 del Consiglio permanente
Publishing date: 4 novembre 2021
Content type: Decisione / Dichiarazione
Dove siamo Permanent Council
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1418 sul calendario della ventottesima Riunione del Consiglio dei ministri dell’OSCE (Federazione Russa, dichiarazione interpretativa 1; Slovenia‑Unione europea, dichiarazione interpretativa 2).
Intervento del Sottosegretario di stato agli affari esteri, On. Benedetto Della Vedova, alla Riunione n. 1353 del Consiglio permanente dell’OSCE sulle priorita’ della Presidenza italiana del Consiglio dei ministri del Consiglio d’Europa
Publishing date: 3 febbraio 2022
Content type: Dichiarazione / Discorso
Dove siamo Permanent Council
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe