Centro di documentazione
Giornale della 1325a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 22 luglio 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Conflict prevention and resolution, Good governance, Gender equality
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Presentazione da parte del Segretario generale del Rapporto annuale sui progressi compiuti nel quadro dell’attuazione del piano d’azione 2004 dell’OSCE per la promozione della parità di genere. Partner asiatici OSCE per la cooperazione con particolare attenzione al “Rafforzamento del buongoverno e contrasto alla corruzione”. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1409 sulla proroga dello spiegamento di osservatori OSCE presso due posti di controllo russi alla frontiera russo-ucraina (Ucraina, dichiarazione interpretativa 1; Slovenia-Unione europea, dichiarazione interpretativa 2; Canada, dichiarazione interpretativa 3; Federazione Russa, dichiarazione interpretativa 4; Regno Unito, dichiarazione interpretativa 5; Stati Uniti d’America, dichiarazione interpretativa 6). Persistenti atti di aggressione contro l’Ucraina e occupazione illegale della Crimea da parte della Russia. Deterioramento della situazione in Ucraina e protrarsi della mancata attuazione degli accordi di Minsk da parte delle autorità ucraine. Aggressione dell’Azerbaigian contro l’Artsakh e l’Armenia con il coinvolgimento diretto della Turchia e di combattenti terroristi stranieri (Armenia, Annesso 1). Settimo anniversario dell’abbattimento del volo MH17 della Malaysia Airlines il 17 luglio 2014 (Paesi Bassi, anche a nome dell’Australia (Partner per la cooperazione), del Belgio e della Germania, Annesso 2). Conferenza internazionale ad alto livello “Asia centrale e meridionale: connettività regionale – sfide e opportunità”, tenutasi a Tashkent il 15 e 16 luglio 2021. Elezioni parlamentari nella Repubblica Ceca, da tenersi l’8 e il 9 ottobre 2021 (Repubblica Ceca, Annesso 3). Commemorazione dell’attentato terroristico avvenuto in Norvegia il 22 luglio 2011.
Giornale della 82a Riunione congiunta del Foro di cooperazione per la sicurezza e del Consiglio permanente
Publishing date: 14 luglio 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation, Permanent Council
What we do: Countering terrorism
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Dialogo sulla sicurezza: Ruolo e impegni dell’OSCE per prevenire e contrastare il terrosimo in tutte le sue forme – tendenze e sfide: – Relazione del Sig. V. Voronkov, Sottosegretario generale dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro il terrorismo; – Relazione del Sig. H. Aghasaryan, Servizio di sicurezza nazionale della Repubblica di Armenia; – Relazione del Sig. M. Norell, Borsista aggiunto presso il Washington Institute for Near East Policy e Ricercatore principale presso la Fondazione europea per la democrazia, Svezia; – Relazione del Sig. É. Denécé, Direttore del Centro francese di studi sull’intelligence (Turchia, Annesso 1, Annesso 2; Armenia, Annesso 3, Annesso 4; Francia, Annesso 5). Contributo finanziario al progetto “Sistema di gestione e presentazione delle informazioni (iMARS) per la raccolta, l'elaborazione e la compilazione di rapporti sugli scambi di informazioni militari” (Slovenia, Annesso 6). Evento di contatto trinazionale da tenersi dal 5 all’11 settembre 2021 (Lituania, anche a nome dell’Estonia e della Lettonia, Annesso 7).
Giornale della 1319a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 10 giugno 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Human rights, Conflict prevention and resolution
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Rapporto del Capo dell’Ufficio dei programmi OSCE di Bishkek e del Direttore dell’Accademia OSCE di Bishkek. Allocuzione del Segretario generale del Consiglio d’Europa, Sig.A Marija Pejčinović Burić. Persistenti atti di aggressione contro l’Ucraina e occupazione illegale della Crimea da parte della Russia. Deterioramento della situazione in Ucraina e protrarsi della mancata attuazione degli accordi di Minsk da parte delle autorità ucraine. Aggressione dell’Azerbaigian contro l’Artsakh e l’Armenia con il coinvolgimento diretto della Turchia e di combattenti terroristi stranieri (Armenia, Annesso 1). Recenti sviluppi in Belarus. Riduzione degli spazi per la societŕ civile nella Federazione Russa. Persistenti minacce per i civili, inclusi i giornalisti, a causa delle mine collocate dall’Armenia sul territorio dell’Azerbaigian (Azerbaigian, Annesso 2). Ventiquattresimo Foro economico internazionale di San Pietroburgo, tenutosi dal 2 al 5 giugno 2021.
Giornale della 980a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 23 giugno 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Situazione in Ucraina e nella regione circostante (Portogallo-Unione europea, Annesso 1; Regno Unito, Annesso 2; Canada, Annesso 3). Informativa sull’esercitazione militare multinazionale “Sea Breeze 2021”, da tenersi dal 28 giugno al 10 luglio 2021 (Ucraina, Annesso 4). Dialogo sulla sicurezza: trasparenza nelle esercitazioni e nelle attività militari: – Relazione del Tenente Colonnello K. Muradyan, Vice Capo del Dipartimento per la politica di difesa, Ministero della difesa, Armenia; – Relazione del Contrammiraglio A. Ristau, Capo della Divisione II (Politica di sicurezza e difesa), Ministero federale della difesa, Germania; – Relazione del Sig. J. J. Castillo, Professore associato e Co-Direttore dell’Albritton Center for Grand Strategy, The Bush School of Government and Public Service, Texas A&M University; – Relazione del Colonnello R. Vartok, Capo della divisione per le politiche militari, Ministero federale della difesa, Austria (Svizzera, Annesso 5; Stati Uniti d’America, Annesso 6; Turchia, Annesso 7; Armenia, Annesso 8, Annesso 9).
Giornale della 1320a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 17 giugno 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Human rights, Conflict prevention and resolution, Youth
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Rapporto del Capo osservatore della Missione OSCE di osservatori presso due posti di controllo russi alla frontiera russo-ucraina. Rapporto del Capo del Centro OSCE di Ashgabat. Persistenti atti di aggressione contro l’Ucraina e occupazione illegale della Crimea da parte della Russia. Deterioramento della situazione in Ucraina e protrarsi della mancata attuazione degli accordi di Minsk da parte delle autorità ucraine. Ottantesimo anniversario dello scoppio della grande Guerra patriottica (Federazione Russa, anche a nome dei seguenti Paesi: Armenia, Azerbaigian, Belarus, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan, Annesso 1). Violazioni dei diritti umani nell’Unione europea (Francia, Annesso 2; Germania, Annesso 3; Paesi Bassi, Annesso 4; Portogallo, Annesso 5; Repubblica Ceca, Annesso 6; Spagna, Annesso 7; Belgio, Annesso 8; Romania, Annesso 9; Danimarca, Annesso 10; Bulgaria, Annesso 11; Grecia, Annesso 12). Recenti misure di rafforzamento della fiducia in campo umanitario tra Armenia e Azerbaigian quale parte del processo di pace (Azerbaigian, Annesso 13; Turchia, Annesso 14). Rapporto tematico su “Intensificazione degli sforzi per comunicare l’impatto dell’OSCE ai giovani” (Spagna, anche a nome del Kirghizistan e degli Stati Uniti d’America, Annesso 15).
Giornale della 1318a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 3 giugno 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Rapporto dell’Alto Commissario per le minoranze nazionali (Serbia, Annesso 1, Annesso 2; Croazia, Annesso 3). Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1403 sulle date e l’ordine del giorno della Riunione sull’attuazione degli impegni nel quadro della dimensione economica e ambientale del 2021. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1404 sulle date e il luogo della Conferenza asiatica dell’OSCE del 2021. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1405 sull’ordine del giorno, il calendario e le modalità organizzative della Conferenza asiatica dell’OSCE del 2021. Persistenti atti di aggressione contro l’Ucraina e occupazione illegale della Crimea da parte della Russia. Deterioramento della situazione in Ucraina e protrarsi della mancata attuazione degli accordi di Minsk da parte delle autorità ucraine. Dichiarazione dei Co-presidenti del Gruppo OSCE di Minsk, rilasciata il 28 maggio 2021 (Azerbaigian, Annesso 4, Annesso 5; Armenia, Annesso 6; Francia, Annesso 7). Aggiornamento in merito all’indagine su atti criminali commessi dalle forze armate armene in Azerbaigian (Azerbaigian, Annesso 8).
Giornale della 1315a Seduta speciale del Consiglio permanente
Publishing date: 25 maggio 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Allocuzione del Ministro degli affari esteri dell’Azerbaigian, S.E. Jeyhun Bayramov (Turchia, Annesso 1, Annesso 2; Armenia, Annesso 3). Mozione d’ordine (Federazione Russa, Annesso 4). Atterraggio forzato del volo Ryanair FR4978 a Minsk il 23 maggio 2021.
Decisione N.1402 del Consiglio permanente
Publishing date: 28 maggio 2021
Content type: Decisione / Dichiarazione
Dove siamo Permanent Council
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1402 sulla proroga dello spiegamento di osservatori OSCE presso due posti di controllo russi alla frontiera russo-ucraina (Portogallo-Unione europea, dichiarazione interpretativa 1; Regno Unito, dichiarazione interpretativa 2; Canada, dichiarazione interpretativa 3; Federazione Russa, dichiarazione interpretativa 4; Norvegia, dichiarazione interpretativa 5; Stati Uniti d’America, dichiarazione interpretativa 6; Francia, anche a nome della Germania, dichiarazione interpretativa 7; Ucraina, dichiarazione interpretativa 8).
Giornale della 1317a Seduta speciale del Consiglio permanente
Publishing date: 28 maggio 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1402 sulla proroga dello spiegamento di osservatori OSCE presso due posti di controllo russi alla frontiera russo-ucraina (Portogallo-Unione europea, dichiarazione interpretativa 1; Regno Unito, dichiarazione interpretativa 2; Canada, dichiarazione interpretativa 3; Federazione Russa, dichiarazione interpretativa 4; Norvegia, dichiarazione interpretativa 5; Stati Uniti d’America, dichiarazione interpretativa 6; Francia, anche a nome della Germania, dichiarazione interpretativa 7; Ucraina, dichiarazione interpretativa 8).
Giornale della 1316a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 27 maggio 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Human rights, Conflict prevention and resolution, Policing, Rule of law
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Rapporto del Capo della Missione OSCE a Skopje. Rapporto del Capo della Missione OSCE in Moldova (Moldova, Annesso 1). Persistenti atti di aggressione contro l’Ucraina e occupazione illegale della Crimea da parte della Russia (Regno Unito, Annesso 2; Stati Uniti d’America, Annesso 3; Svizzera, Annesso 4). Deterioramento della situazione in Ucraina e protrarsi della mancata attuazione degli accordi di Minsk da parte delle autorità ucraine. Aggressione dell’Azerbaigian contro l’Artsakh e l’Armenia con il coinvolgimento diretto della Turchia e di combattenti terroristi stranieri (Armenia, Annesso 5). Violazioni dei diritti umani in Lettonia (Lettonia, Annesso 6). Violazione da parte dell’Armenia delle disposizioni della dichiarazione trilaterale del 10 novembre 2020 (Azerbaigian, Annesso 7). Primo anniversario della morte del Sig. G. Floyd. Adozione della Dichiarazione di Roma da parte dei leader del G20 e di altri Stati in occasione del Vertice globale sulla salute, tenutosi a Roma il 21 maggio 2021 (Italia, Annesso 8).