-
Our work
- Fields of work
- Field operations
- Projects
-
Meetings and conferences
- Summit meetings
- Review Conferences
- Ministerial Council meetings
- Plenary meetings of the Permanent Council
- Plenary Meetings of the Forum for Security Co-operation
- Security Review Conferences
- Annual Implementation Assessment Meetings
- Economic and Environmental Forum
- Economic and Environmental Dimension Implementation Meetings
- Human rights meetings
- Media conferences
- Cyber/ICT security conferences
- Conference of the Alliance against Trafficking in Persons
- Gender Equality Review Conferences
- Annual OSCE Mediterranean conferences
- Annual OSCE Asian conferences
-
Countries
- All
-
Participating States
- Albania
- Andorra
- Armenia
- Austria
- Azerbaijan
- Belgium
- Belarus
- Bosnia and Herzegovina
- Bulgaria
- Canada
- Croatia
- Cyprus
- Czech Republic
- Denmark
- Estonia
- Finland – OSCE Chairpersonship 2025
- France
- Georgia
- Germany
- Greece
- Holy See
- Hungary
- Iceland
- Ireland
- Italy
- Kazakhstan
- Kyrgyzstan
- Latvia
- Liechtenstein
- Lithuania
- Luxembourg
- Malta
- Moldova
- Monaco
- Mongolia
- Montenegro
- The Netherlands
- North Macedonia
- Norway
- Poland
- Portugal
- Romania
- Russian Federation
- San Marino
- Serbia
- Slovakia
- Slovenia
- Spain
- Sweden
- Switzerland
- Tajikistan
- Türkiye
- Turkmenistan
- Ukraine
- United Kingdom
- United States of America
- Uzbekistan
- Asian Partners for Co-operation
- Mediterranean Partners for Co-operation
-
Structures and institutions
- Chairpersonship
- Institutions
-
Field operations
- Presence in Albania
- Centre in Ashgabat
- Programme Office in Astana
- Programme Office in Bishkek
- Mission to Bosnia and Herzegovina
- Programme Office in Dushanbe
- Mission in Kosovo
- Mission to Moldova
- Mission to Montenegro
- Mission to Serbia
- Mission to Skopje
- Project Co-ordinator in Uzbekistan
- Closed field activities
- Parliamentary Assembly
- Court of Conciliation and Arbitration
- Organizational structure
-
About us
- Chair
- Decision-making bodies
-
Leadership
- Director of the Office for Democratic Institutions and Human Rights
- High Commissioner on National Minorities
- Representative on Freedom of the Media
- Head of the OSCE Mission to Bosnia and Herzegovina
- Head of the OSCE Presence in Albania
- Head of the OSCE Mission to Skopje
- Head of the OSCE Mission to Montenegro
- Head of the OSCE Mission to Moldova
- Head of the OSCE Centre in Ashgabat
- Head of the OSCE Programme Office in Astana
- Head of OSCE Project Co-ordinator in Uzbekistan
- Head of the OSCE Programme Office in Dushanbe
- Director of the OSCE Conflict Prevention Centre
- First Deputy Director of the OSCE Office for Democratic Institutions and Human Rights
- Director of the office of the OSCE High Commissioner on National Minorities
- Director of the Office of the OSCE Representative on Freedom of the Media
- OSCE Co-ordinator of Activities to Address Transnational Threats
- Director for Internal Oversight Services
- OSCE Senior Adviser on Gender Issues
- OSCE Special Representative and Co-ordinator for Combating Human Trafficking
- Co-ordinator of OSCE Economic and Environmental Activities
- Director for Management and Finance
- Our principles
- Finance and administration
- Internal oversight
- Employment
- Networks and research
Press release
Dichiarazione congiunta dei Capi della Delegazione dei Paesi co-presidenti del Gruppo di Minsk dell’OSCE e dei Presidenti dell’Azerbaigian e dell’Armenia
- Date:
- Source:
- OSCE Main Website
- Fields of work:
- Prevenzione e risoluzione dei conflitti
ASTANA, 1 dicembre 2010 - In occasione del Vertice OSCE che si tiene ad Astana, in Kazakistan, i Capi della Delegazione dei Paesi co-presidenti del Gruppo di Minsk dell’OSCE (il Presidente della Federazione Russa Dmitri Medvedev, il Primo Ministro della Francia François Fillon e il Segretario di Stato degli Stati Uniti d’America Hillary Rodham Clinton), il Presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev e il Presidente dell’Armenia Serge Sargsian hanno convenuto che è giunto il momento di intraprendere azioni più decisive per giungere ad una risoluzione del conflitto nel Nagorno-Karabakh. In tale contesto, essi hanno ricordato le dichiarazioni congiunte del Presidente dell’Azerbaigian e del Presidente dell’Armenia, insieme al Presidente della Federazione Russa, rilasciate il 2 novembre 2008 a Mosca e il 27 ottobre 2010 a Astrakhan. Essi hanno altresì concordato sul fatto che una composizione pacifica e frutto di negoziati porterà stabilità e sicurezza e che costituisce l’unico modo per realizzare una vera riconciliazione tra i popoli della regione.
I Presidenti dell’Armenia e dell’Azerbaigian hanno riaffermato il loro impegno nella ricerca di una composizione definitiva del conflitto nel Nagorno-Karabakh, fondata sui principi e le norme del diritto internazionale, della Carta delle Nazioni Unite, dell’Atto finale di Helsinki, nonché sulle dichiarazioni rese dai Presidenti Medvedev, Sarkozy e Obama a L’Aquila il 10 luglio 2009 e a Muskoka il 26 giugno 2010.
I tre Paesi co-presidenti del Gruppo di Minsk dell’OSCE si sono impegnati a sostenere i Presidenti dell’Azerbaigian e dell’Armenia nel loro processo di adozione delle necessarie decisioni per giungere a una composizione pacifica del conflitto. Essi hanno esortato i leader dell’Armenia e dell’Azerbaigian a concentrarsi con rinnovata energia sulle questioni ancora in sospeso per la finalizzazione dei Principi fondamentali e hanno impartito istruzioni ai loro co-presidenti affinché continuino a lavorare con le parti del conflitto per sostenerle in tali sforzi. Al fine di creare una migliore atmosfera per i negoziati, essi hanno chiesto ulteriori misure volte a consolidare il cessate il fuoco e ad attuare le misure di rafforzamento della fiducia in tutti i campi.