-
Our work
- Fields of work
- Field operations
- Projects
-
Meetings and conferences
- Summit meetings
- Review Conferences
- Ministerial Council meetings
- Plenary meetings of the Permanent Council
- Plenary Meetings of the Forum for Security Co-operation
- Security Review Conferences
- Annual Implementation Assessment Meetings
- Economic and Environmental Forum
- Economic and Environmental Dimension Implementation Meetings
- Human rights meetings
- Media conferences
- Cyber/ICT security conferences
- Conference of the Alliance against Trafficking in Persons
- Gender Equality Review Conferences
- Annual OSCE Mediterranean conferences
- Annual OSCE Asian conferences
-
Countries
- All
-
Participating States
- Albania
- Andorra
- Armenia
- Austria
- Azerbaijan
- Belgium
- Belarus
- Bosnia and Herzegovina
- Bulgaria
- Canada
- Croatia
- Cyprus
- Czech Republic
- Denmark
- Estonia
- Finland – OSCE Chairpersonship 2025
- France
- Georgia
- Germany
- Greece
- Holy See
- Hungary
- Iceland
- Ireland
- Italy
- Kazakhstan
- Kyrgyzstan
- Latvia
- Liechtenstein
- Lithuania
- Luxembourg
- Malta
- Moldova
- Monaco
- Mongolia
- Montenegro
- The Netherlands
- North Macedonia
- Norway
- Poland
- Portugal
- Romania
- Russian Federation
- San Marino
- Serbia
- Slovakia
- Slovenia
- Spain
- Sweden
- Switzerland
- Tajikistan
- Türkiye
- Turkmenistan
- Ukraine
- United Kingdom
- United States of America
- Uzbekistan
- Asian Partners for Co-operation
- Mediterranean Partners for Co-operation
-
Structures and institutions
- Chairpersonship
- Institutions
-
Field operations
- Presence in Albania
- Centre in Ashgabat
- Programme Office in Astana
- Programme Office in Bishkek
- Mission to Bosnia and Herzegovina
- Programme Office in Dushanbe
- Mission in Kosovo
- Mission to Moldova
- Mission to Montenegro
- Mission to Serbia
- Mission to Skopje
- Project Co-ordinator in Uzbekistan
- Closed field activities
- Parliamentary Assembly
- Court of Conciliation and Arbitration
- Organizational structure
-
About us
- Chair
- Decision-making bodies
-
Leadership
- Director of the Office for Democratic Institutions and Human Rights
- High Commissioner on National Minorities
- Representative on Freedom of the Media
- Head of the OSCE Mission to Bosnia and Herzegovina
- Head of the OSCE Presence in Albania
- Head of the OSCE Mission to Skopje
- Head of the OSCE Mission to Montenegro
- Head of the OSCE Mission to Moldova
- Head of the OSCE Centre in Ashgabat
- Head of the OSCE Programme Office in Astana
- Head of OSCE Project Co-ordinator in Uzbekistan
- Head of the OSCE Programme Office in Dushanbe
- Director of the OSCE Conflict Prevention Centre
- First Deputy Director of the OSCE Office for Democratic Institutions and Human Rights
- Director of the office of the OSCE High Commissioner on National Minorities
- Director of the Office of the OSCE Representative on Freedom of the Media
- OSCE Co-ordinator of Activities to Address Transnational Threats
- Director for Internal Oversight Services
- OSCE Senior Adviser on Gender Issues
- OSCE Special Representative and Co-ordinator for Combating Human Trafficking
- Co-ordinator of OSCE Economic and Environmental Activities
- Director for Management and Finance
- Our principles
- Finance and administration
- Internal oversight
- Employment
- Networks and research
Press release
Il Vertice OSCE di Astana inizia con un appello ai Capi di Stato a promuovere la sicurezza euroatlantica e euroasiatica
- Date:
- Source:
- OSCE Chairpersonship
ASTANA, 1 dicembre 2010 - Il Presidente del Kazakistan, Nursultan Nazarbayev, ha aperto oggi ad Astana il primo Vertice OSCE dopo undici anni, definendolo un “trionfo del buon senso” e esortando i Capi di Stato e di governo dei cinquantasei Stati partecipanti all’OSCE a “progredire insieme verso un futuro sicuro per i nostri popoli”.
“Questo viaggio è iniziato tre decenni e mezzo fa” ha detto il Presidente Nazarbayev nella sua allocuzione di apertura. “Inizialmente il processo di Helsinki si era fondato sull’idea di una casa comune europea che si “estendesse dall’Atlantico agli Urali”. Con la creazione dell’OSCE, i principi di sicurezza europea sono stati consolidati nell’area “da Vancouver a Vladivostok”. Ora ha inizio la terza fase”.
“Il Vertice si svolge per la prima volta in un nuovo paese, che ha acquisito l’indipendenza in larga misura grazie ai principi dell’Atto finale di Helsinki” ha aggiunto. “L’unicità del nostro Vertice risiede nel fatto che esso si svolge nel cuore dell’Eurasia, a migliaia di chilometri dai confini geografici dell’Europa. Tutto ciò riflette il mutato paradigma di sicurezza europea”.
“La sicurezza euroasiatica non è una metafora, è un dato di fatto geopolitico. Il Vertice di Astana è pertanto una buona opportunità per analizzare le prospettive dell’OSCE nel quadro della sicurezza globale. A nostro avviso, il compito principale dell’OSCE nei decenni a venire è dare soluzione alle contraddizioni in modo coerente e rafforzare la fiducia e l’integrazione, anche attraverso il quadro delle esistenti strutture interstatali”.
Il Presidente in esercizio dell’OSCE, il Segretario di Stato e Ministro degli Esteri del Kazakistan Kanat Saudabayev, ha esortato gli Stati partecipanti a “dar prova della saggezza e del coraggio dei veri leader e addivenire ad un consenso sull’importante questione del rafforzamento della sicurezza e della cooperazione”.
“Sarebbe un primo passo verso l’attuazione dell’iniziativa kazaka di creare una comunità euroatlantica e euroasiatica di sicurezza comune e indivisibile. Un tale risultato al Vertice di Astana risponderebbe alla speranza nutrita dai nostri popoli di un mondo migliore e più sicuro”, ha detto Saudabayev.
Il Segretario Generale dell’ONU Ban Ki-moon ha affermato che il Kazakistan, quale primo Paese della CSI e dell’Asia Centrale a presiedere l’OSCE, ha contribuito a segnare il passo verso una “nuova era di azione e impegno”. Egli ha inoltre encomiato l’OSCE per l’alto livello di cooperazione che contraddistingue la sua area.
“Non molto tempo fa, pochi avrebbero immaginato che i popoli di questa vasta regione sarebbero stati così uniti tra loro” ha affermato. “Nel corso del tempo, le sfide sono divenute più evidenti. Ma altrettanto evidenti sono divenuti gli straordinari risultati comuni e gli enormi nuovi orizzonti di cambiamento e di opportunità”.
Il Presidente dell’Assemblea Parlamentare dell’OSCE, Petros Efthymiou, ha sottolineato l’importanza di un accordo in seno al Vertice: “Non vi è alcun dubbio circa la posta in gioco qui ad Astana e noi non possiamo permetterci il lusso del fallimento”.
“È chiaro che il processo di rilancio della nostra Organizzazione è solo agli inizi e la sfida cui siamo confrontati è simile a quella della nascita della nostra Organizzazione, negli anni 1970”.
Il Segretario Generale dell’OSCE Marc Perrin de Brichambaut, rivolgendosi ai Capi di Stato, ha sottolineato la necessità di considerare nei dibattiti tutte le dimensioni del concetto di sicurezza globale dell’OSCE: “Vi invito a cogliere questa occasione storica per imprimere un nuovo slancio alle discussioni sul controllo degli armamenti, migliorare le misure di preallarme e di rafforzamento della fiducia, intensificare gli sforzi per la risoluzione dei conflitti protratti, lavorare insieme per far fronte alle minacce transnazionali e intensificare la cooperazione nel rispondere alle sfide economiche e ambientali. Tutti questi sforzi saranno promossi e sostenuti attraverso il vostro rispetto incondizionato dei nostri impegni concordati nel quadro della dimensione umana”.
Il Vertice di Astana riunisce trentotto Capi di Stato e di governo, un Vice Presidente, sette Vice Primi ministri, quattordici Ministri e altri funzionari di alto livello degli Stati partecipanti all’OSCE e dei suoi Partner per la cooperazione, nonché di altre organizzazioni internazionali e regionali. Si tratta del primo Vertice dell’OSCE dopo il Vertice di Istanbul del 1999.
Le sessioni plenarie proseguiranno fino al 2 dicembre. Alla sessione di chiusura del Vertice seguirà una conferenza stampa del Presidente Nazarbayev.