Risorse
Giornale della 786a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Prima di procedere all’esame dell’ordine del giorno, la Presidenza ha esteso il suo cordoglio alle famiglie delle vittime del terremoto che ha colpito il Nepal e ha condannato il brutale attacco alla stazione di polizia nella Republika Srpska, Bosnia-Erzegovina, avvenuto il 27 aprile. Dialogo sulla sicurezza: il Codice di condotta relativo agli aspetti politico-militari della sicurezza: – Il Codice di condotta dell’OSCE relativo agli aspetti politico-militari della sicurezza e la governance e la riforma del settore della sicurezza, relazione presentata da H. Hänggi, Direttore aggiunto e Capo ricercatore, Centro di Ginevra per il controllo democratico delle forze armate (DCAF); – Attuazione pratica del Concetto di governance/riforma del settore della sicurezza (SSG/R) in Europa sudorientale, relazione presentata da S. Bošković, Consigliere per i progetti, Centro di coordinamento dell’Europa sudorientale e orientale per il controllo delle armi di piccolo calibro e leggere (SEESAC) (Svizzera, Annesso 1). Situazione in Ucraina e nella regione circostante (Ucraina, Annesso 2). Risposta della Federazione Russa al questionario sul Codice di condotta relativo agli aspetti politico-militari della sicurezza (Moldova, Annesso 3). Contributo finanziario al progetto per la messa in sicurezza e l’ammodernamento di quattro siti di stoccaggio di munizioni e di armi in Bosnia-Erzegovina (Norvegia, Annesso 4; Bosnia-Erzegovina, Annesso 5).
I pareri, le opinioni, le conclusioni o altre informazioni espresse in questo documento non sono necessariamente approvate dall'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), a meno che l'OSCE non sia esplicitamente definita come "Autore" del suddetto documento.