Centro di documentazione
Giornale della 1004a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 16 marzo 2022
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
What we do: Conflict prevention and resolution
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Operazione militare speciale per denazificare e demilitarizzare l’Ucraina (Federazione Russa, Annesso 1). La guerra d’aggressione russa contro l’Ucraina (Stati Uniti d’America, Annesso 2; Canada, Annesso 3; Regno Unito, Annesso 4; Georgia, Annesso 5; Turchia, Annesso 6; Germania, Annesso 7; Lettonia, Annesso 8; Lituania, Annesso 9). Recenti provocazioni militari da parte dell’Armenia (Azerbaigian, Annesso 10; Armenia, Annesso 11). Rapporto della Presidenza della seduta di chiusura della 32a Riunione annuale di valutazione dell’applicazione (AIAM), tenutasi a Vienna e via videoteleconferenza l’1 e 2 marzo 2022 (Uzbekistan, Annesso 12).
Giornale della 1361a Seduta speciale del Consiglio permanente
Publishing date: 7 marzo 2022
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Conflict prevention and resolution
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Federazione Russa (Annesso 1). L’aggressione in corso della Federazione Russa contro l’Ucraina (Canada, Annesso 2; Francia-Unione europea, Annesso 3; Turchia, Annesso 4; Regno Unito, Annesso 5; Stati Uniti d’America, Annesso 6; Islanda, Annesso 7; San Marino, Annesso 8; Montenegro, Annesso 9; Moldova, Annesso 10). Gravi e persistenti violazioni del diritto umanitario da parte dell’Ucraina e il sostegno a essa fornito dalla comunità occidentale (Federazione Russa, Annesso 11; Lettonia, Annesso 12; Canada, Annesso 13).
Decisione N.1306 del Consiglio permanente
Publishing date: 30 agosto 2018
Content type: Decisione / Dichiarazione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Conflict prevention and resolution
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione sulla trasmissione di un progetto di ordine del giorno al Consiglio dei ministri.
Decisione N.1304 del Consiglio permanente
Publishing date: 30 agosto 2018
Content type: Decisione / Dichiarazione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Conflict prevention and resolution
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione sulla proroga dello spiegamento di osservatori OSCE presso due posti di controllo russi alla frontiera russo-ucraina (Austria-Unione europea, dichiarazione interpretativa 1; Stati Uniti d’America, dichiarazione interpretativa 2; Ucraina, dichiarazione interpretativa 3; Federazione Russa, dichiarazione interpretativa 4).
Decisione N.2/18 del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 7 marzo 2018
Content type: Decisione / Dichiarazione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Il Foro di cooperazione per la sicurezza ha adottato la Decisione N.2/18 sull’ordine del giorno, il calendario e le modalità del settimo Dibattito annuale sull’attuazione del Codice di condotta relativo agli aspetti politico-militari della sicurezza (Slovenia, Annesso 1).
Giornale della 1355a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 17 febbraio 2022
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Climate change, Environmental activities, Human rights, Conflict prevention and resolution
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Aggiornamento del Rappresentante speciale del Presidente in esercizio dell’OSCE in Ucraina e presso il Gruppo di contatto trilaterale; Rapporto del Capo osservatore della Missione speciale di monitoraggio OSCE in Ucraina (Federazione Russa, Annesso 1). Rapporto tematico del Segretario generale “Intensificare gli sforzi dell’OSCE per far fronte alle sfide causate dal cambiamento climatico” (Germania, Annesso 2). Persistenti violazioni dei diritti umani in Lettonia (Lettonia, Annesso 3). Lettera del Segretario generale sul preallarme riguardo alla situazione in Ucraina e nelle aree circostanti e nell’intera regione (SEC.GAL/25/22 Restr.) (Francia-Unione europea, Annesso 4; Canada, Annesso 5; Regno Unito, Annesso 6; Federazione Russa, Annesso 7).
Giornale della 1003a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 9 marzo 2022
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
What we do: Conflict prevention and resolution
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
La guerra d’aggressione russa contro l’Ucraina (Francia-Unione europea, Annesso 1; Stati Uniti d’America, Annesso 2; Regno Unito, Annesso 3; Canada, Annesso 4; Georgia, Annesso 5; Lituania, Annesso 6; Lettonia, Annesso 7; Germania, Annesso 8). Operazione militare speciale per denazificare e demilitarizzare l’Ucraina (Federazione Russa, Annesso 9).
Giornale della 1360a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 3 marzo 2022
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Conflict prevention and resolution
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Federazione Russa (Annesso 1). Rappresentante speciale del Presidente in esercizio dell’OSCE in Ucraina e presso il Gruppo di contatto trilaterale (Annesso 2). L’aggressione in corso della Federazione Russa contro l’Ucraina (Francia‑Unione europea, Annesso 3; Canada, Annesso 4; Stati Uniti d’America, Annesso 5; Regno Unito, Annesso 6; Turchia, Annesso 7; Albania, Annesso 8; Montenegro, Annesso 9; Islanda, Annesso 10; Georgia, Annesso 11; San Marino, Annesso 12; Andorra, Annesso 13; Slovenia, Annesso 14; Norvegia, Annesso 15; Bosnia-Erzegovina, Annesso 16; Giappone (Partner per la cooperazione), Annesso 17; Lettonia, Annesso 18). I crimini dell’Ucraina contro la popolazione civile e la reazione inaccettabile dei Paesi occidentali all’operazione militare speciale (Federazione Russa, Annesso 19; Canada, Annesso 20). Dichiarazione congiunta del Presidente in esercizio e del Segretario generale dell’OSCE, S.E. H. M. Schmid, che condanna l’azione militare della Russia contro l’Ucraina, resa il 24 febbraio 2022 (Lettonia, Annesso 21). Ricorso al Meccanismo di Mosca per far fronte alle conseguenze in ambito umanitario e dei diritti umani dell’invasione e delle azioni di guerra della Russia contro l’Ucraina (Canada, anche a nome dei seguenti Paesi: Albania, Andorra, Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Malta, Moldova, Monaco, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti d’America, Svezia, Svizzera, Turchia e Ungheria, Annesso 22; Regno Unito, Annesso 23; Stati Uniti d’America, Annesso 24; Ucraina, Annesso 25; Federazione Russa, Annesso 26; Canada, Annesso 27).
Giornale della 1362a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 10 marzo 2022
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Conflict prevention and resolution
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Federazione Russa (Annesso 1, Annesso 2). L’aggressione in corso della Federazione Russa contro l’Ucraina (Ucraina, Annesso 3; Regno Unito, Annesso 4; Francia-Unione europea, Annesso 5; Stati Uniti d’America, Annesso 6; Canada, Annesso 7; Turchia, Annesso 8; Rappresentante permanente dell’Irlanda, anche a nome delle Rappresentanti permanenti dei seguenti Paesi: Albania, Andorra, Bulgaria, Canada, Cipro, Francia, Georgia, Germania, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Malta, Moldova, Norvegia, San Marino, Serbia, Slovenia, Svezia, Turchia e Unione europea, Annesso 9; Georgia, Annesso 10; Norvegia, Annesso 11; Islanda, Annesso 12). Aggressione dell’Azerbaigian contro l’Artsakh e l’Armenia con il coinvolgimento diretto della Turchia e di combattenti terroristi stranieri (Armenia, Annesso 13). Persistenti crimini dell’Ucraina con il sostegno di alcuni Stati partecipanti dell’OSCE (Federazione Russa, Annesso 14). Seguiti delle riunioni ad alto livello del 14 dicembre 2021 e del 4 febbraio 2022 (Azerbaigian, Annesso 15). Necessità di attuare pienamente le dichiarazioni trilaterali del 9 novembre 2020, dell’11 gennaio 2021 e del 26 novembre 2021 quali elementi fondamentali della risoluzione (Federazione Russa, Annesso 16). Iniziative di riabilitazione, ricostruzione e reintegrazione postconflittuali in Azerbaigian (Azerbaigian, Annesso 17).
Giornale della 1002a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 23 febbraio 2022
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
What we do: Conflict prevention and resolution, Countering terrorism
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Dialogo sulla sicurezza: “Lotta al terrorismo in tutte le sue forme e manifestazioni”: – Relazione del Sig. T. Musayev, Vice Rappresentante permanente della Repubblica di Azerbaigian presso le Nazioni Unite; – Relazione del Sig. M. Koç, Vice Direttore generale per la sicurezza e l’intelligence, Ministero degli affari esteri della Turchia; – Relazione del Sig. Y. Rafiyev, Direttore del Dipartimento per la sicurezza internazionale, Ministero degli affari esteri della Repubblica di Azerbaigian (Federazione Russa, Annesso 1; Armenia, Annesso 2). Situazione in Ucraina e nella regione circostante (Stati Uniti d’America, Annesso 3; Regno Unito, Annesso 4; Francia-Unione europea, Annesso 5; Canada, Annesso 6; Lituania, Annesso 7; Federazione Russa, Annesso 8; Francia, anche a nome della Germania, Annesso 9). Diritto di replica alla dichiarazione resa dalla Federazione Russa alla 1001a seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza nel quadro del punto 1 dell’ordine del giorno, Dialogo sulla sicurezza: “Architettura di sicurezza europea: il ruolo dei Paesi non allineati” (Svezia, Annesso 10; Finlandia, Annesso 11). Richiesta di assistenza ai fini del potenziamento delle capacità delle autorità nazionali dell’Azerbaigian di dare attuazione a misure di riduzione e risposta in relazione ai rischi connessi al pericolo di esplosioni (Armenia, Annesso 12; Azerbaigian, Annesso 13).