-
Our work
- Fields of work
- Field operations
- Projects
-
Meetings and conferences
- Summit meetings
- Review Conferences
- Ministerial Council meetings
- Plenary meetings of the Permanent Council
- Plenary Meetings of the Forum for Security Co-operation
- Security Review Conferences
- Annual Implementation Assessment Meetings
- Economic and Environmental Forum
- Economic and Environmental Dimension Implementation Meetings
- Human rights meetings
- Media conferences
- Cyber/ICT security conferences
- Conference of the Alliance against Trafficking in Persons
- Gender Equality Review Conferences
- Annual OSCE Mediterranean conferences
- Annual OSCE Asian conferences
-
Countries
- All
-
Participating States
- Albania
- Andorra
- Armenia
- Austria
- Azerbaijan
- Belgium
- Belarus
- Bosnia and Herzegovina
- Bulgaria
- Canada
- Croatia
- Cyprus
- Czech Republic
- Denmark
- Estonia
- Finland – OSCE Chairpersonship 2025
- France
- Georgia
- Germany
- Greece
- Holy See
- Hungary
- Iceland
- Ireland
- Italy
- Kazakhstan
- Kyrgyzstan
- Latvia
- Liechtenstein
- Lithuania
- Luxembourg
- Malta
- Moldova
- Monaco
- Mongolia
- Montenegro
- The Netherlands
- North Macedonia
- Norway
- Poland
- Portugal
- Romania
- Russian Federation
- San Marino
- Serbia
- Slovakia
- Slovenia
- Spain
- Sweden
- Switzerland
- Tajikistan
- Türkiye
- Turkmenistan
- Ukraine
- United Kingdom
- United States of America
- Uzbekistan
- Asian Partners for Co-operation
- Mediterranean Partners for Co-operation
-
Structures and institutions
- Chairpersonship
- Institutions
-
Field operations
- Presence in Albania
- Centre in Ashgabat
- Programme Office in Astana
- Programme Office in Bishkek
- Mission to Bosnia and Herzegovina
- Programme Office in Dushanbe
- Mission in Kosovo
- Mission to Moldova
- Mission to Montenegro
- Mission to Serbia
- Mission to Skopje
- Project Co-ordinator in Uzbekistan
- Closed field activities
- Parliamentary Assembly
- Court of Conciliation and Arbitration
- Organizational structure
-
About us
- Chair
- Decision-making bodies
-
Leadership
- Director of the Office for Democratic Institutions and Human Rights
- High Commissioner on National Minorities
- Representative on Freedom of the Media
- Head of the OSCE Mission to Bosnia and Herzegovina
- Head of the OSCE Presence in Albania
- Head of the OSCE Mission to Skopje
- Head of the OSCE Mission to Montenegro
- Head of the OSCE Mission to Moldova
- Head of the OSCE Centre in Ashgabat
- Head of the OSCE Programme Office in Astana
- Head of OSCE Project Co-ordinator in Uzbekistan
- Head of the OSCE Programme Office in Dushanbe
- Director of the OSCE Conflict Prevention Centre
- First Deputy Director of the OSCE Office for Democratic Institutions and Human Rights
- Director of the office of the OSCE High Commissioner on National Minorities
- Director of the Office of the OSCE Representative on Freedom of the Media
- OSCE Co-ordinator of Activities to Address Transnational Threats
- Director for Internal Oversight Services
- OSCE Senior Adviser on Gender Issues
- OSCE Special Representative and Co-ordinator for Combating Human Trafficking
- Co-ordinator of OSCE Economic and Environmental Activities
- Director for Management and Finance
- Our principles
- Finance and administration
- Internal oversight
- Employment
- Networks and research
Story
Affrontare le minacce transnazionali
- Date:
- Source:
- Summits / Ministerial Councils
La necessità di “unire le forze” e coordinare l’azione quando si tratta di contrastare minacce transnazionali come il terrorismo, la criminalità organizzata, la cibercriminalità, il traffico di stupefacenti e di armi e la tratta di esseri umani non è mai stata più evidente.
Riconoscendo che, per definizione, i singoli Paesi o organizzazioni da soli non possono affrontare efficacemente sfide transnazionali, gli Stati si sono avvalsi dell’ampia composizione dell’OSCE, delle sue competenze specifiche e del suo approccio globale alla sicurezza per elaborare risposte collettive che attraversano tutte le dimensioni della sicurezza – politico-militare, economico-ambientale e umana.
In occasione del Consiglio dei ministri di Atene nel 2009, i Ministri degli Esteri dell’OSCE hanno deciso di intensificare gli sforzi volti a far fronte alle minacce transnazionali, conformemente alla Strategia dell’OSCE per affrontare le minacce alla sicurezza e alla stabilità nel ventunesimo secolo del 2003 e avvalendosi “pienamente delle capacità e dei vantaggi comparativi dell’OSCE”.
Gli Stati dell’OSCE hanno inoltre riconosciuto che le istituzioni democratiche forti e lo stato di diritto svolgono un ruolo importante nel prevenire l’emergere, in primo luogo, di minacce transazionali. Essi hanno riaffermato il rispetto dei diritti umani, delle libertà fondamentali, della democrazia e dello stato di diritto su cui si fonda il concetto globale di sicurezza dell’OSCE.
L’OSCE offre ai suoi Stati partecipanti una serie di strumenti per contrastare le minacce transnazionali, anche attraverso le attività dell’Unità di azione contro il terrorismo del Segretariato, dell’Unità per le questioni strategiche di polizia, dell’Ufficio del Rappresentante speciale per la lotta alla tratta di esseri umani, dell’Ufficio del Coordinatore delle attività economiche e ambientali e dell’Unità addetta alle frontiere del Centro per la prevenzione dei conflitti.
Contribuire a stabilizzare la situazione in Afghanistan e ridurre le minacce che giungono da questo Paese sono altresì componenti importanti del lavoro di contrasto alle minacce transnazionali attuato dall’OSCE e, in tal senso, un ruolo rilevante spetta alle sue operazioni sul terreno in Asia Centrale.
OSCE Impact
Discover more stories about how the OSCE improves lives.