-
Our work
- Fields of work
- Field operations
- Projects
-
Meetings and conferences
- Summit meetings
- Review Conferences
- Ministerial Council meetings
- Plenary meetings of the Permanent Council
- Plenary Meetings of the Forum for Security Co-operation
- Security Review Conferences
- Annual Implementation Assessment Meetings
- Economic and Environmental Forum
- Economic and Environmental Dimension Implementation Meetings
- Human rights meetings
- Media conferences
- Cyber/ICT security conferences
- Conference of the Alliance against Trafficking in Persons
- Gender Equality Review Conferences
- Annual OSCE Mediterranean conferences
- Annual OSCE Asian conferences
-
Countries
- All
-
Participating States
- Albania
- Andorra
- Armenia
- Austria
- Azerbaijan
- Belgium
- Belarus
- Bosnia and Herzegovina
- Bulgaria
- Canada
- Croatia
- Cyprus
- Czech Republic
- Denmark
- Estonia
- Finland – OSCE Chairpersonship 2025
- France
- Georgia
- Germany
- Greece
- Holy See
- Hungary
- Iceland
- Ireland
- Italy
- Kazakhstan
- Kyrgyzstan
- Latvia
- Liechtenstein
- Lithuania
- Luxembourg
- Malta
- Moldova
- Monaco
- Mongolia
- Montenegro
- The Netherlands
- North Macedonia
- Norway
- Poland
- Portugal
- Romania
- Russian Federation
- San Marino
- Serbia
- Slovakia
- Slovenia
- Spain
- Sweden
- Switzerland
- Tajikistan
- Türkiye
- Turkmenistan
- Ukraine
- United Kingdom
- United States of America
- Uzbekistan
- Asian Partners for Co-operation
- Mediterranean Partners for Co-operation
-
Structures and institutions
- Chairpersonship
- Institutions
-
Field operations
- Presence in Albania
- Centre in Ashgabat
- Programme Office in Astana
- Programme Office in Bishkek
- Mission to Bosnia and Herzegovina
- Programme Office in Dushanbe
- Mission in Kosovo
- Mission to Moldova
- Mission to Montenegro
- Mission to Serbia
- Mission to Skopje
- Project Co-ordinator in Uzbekistan
- Closed field activities
- Parliamentary Assembly
- Court of Conciliation and Arbitration
- Organizational structure
-
About us
- Chair
- Decision-making bodies
-
Leadership
- Director of the Office for Democratic Institutions and Human Rights
- High Commissioner on National Minorities
- Representative on Freedom of the Media
- Head of the OSCE Mission to Bosnia and Herzegovina
- Head of the OSCE Presence in Albania
- Head of the OSCE Mission to Skopje
- Head of the OSCE Mission to Montenegro
- Head of the OSCE Mission to Moldova
- Head of the OSCE Centre in Ashgabat
- Head of the OSCE Programme Office in Astana
- Head of OSCE Project Co-ordinator in Uzbekistan
- Head of the OSCE Programme Office in Dushanbe
- Director of the OSCE Conflict Prevention Centre
- First Deputy Director of the OSCE Office for Democratic Institutions and Human Rights
- Director of the office of the OSCE High Commissioner on National Minorities
- Director of the Office of the OSCE Representative on Freedom of the Media
- OSCE Co-ordinator of Activities to Address Transnational Threats
- Director for Internal Oversight Services
- OSCE Senior Adviser on Gender Issues
- OSCE Special Representative and Co-ordinator for Combating Human Trafficking
- Co-ordinator of OSCE Economic and Environmental Activities
- Director for Management and Finance
- Our principles
- Finance and administration
- Internal oversight
- Employment
- Networks and research
Story
Tracciare una rotta verso una nuova Europa: la Carta di Parigi
- Date:
- Source:
- Summits / Ministerial Councils
Nel novembre del 1990, poche settimane dopo la riunificazione della Germania, trentaquattro Capi di Stato e di governo si riunirono a Parigi per delineare una nuova Europa.
Gli Stati, tra cui ex avversari appartenenti alla NATO e al Patto di Varsavia, proclamarono la fine della guerra fredda e concordarono sul fatto che l’Europa del futuro si sarebbe fondata sui principi di democrazia, dei diritti umani e delle libertà fondamentali, di libertà economica e di pari sicurezza per tutti i Paesi. Ai margini del Vertice, ventidue Stati firmarono il Trattato sulle Forze Armate Convenzionali in Europa (CFE), con cui si fissarono tetti per le armi e gli equipaggiamenti militari.
Mentre nella Carta di Parigi si annunciava una nuova era di “democrazia, pace e unità in Europa” e si dichiarava che “l’era della contrapposizione e della divisione dell’Europa è terminata”, i leader lanciavano un monito circa le sfide che si profilavano all’orizzonte.
Il Presidente degli Stati Uniti George Bush disse: “oggi, mentre scompaiono vecchie divisioni politiche, emergono fonti di tensione, talune antiche, talune nuove. Le controversie nazionali persistono. Le violazioni dei diritti umani e delle minoranze proseguono”.
Il leader sovietico Mikhail Gorbaciov mise in guardia circa il rischio di “abbandonarsi a un’euforia inammissibile che ci porti a concludere che, avendo conseguito il grande risultato di aver letteralmente eliminato la minaccia di una grande guerra in Europa, abbiamo interamente escluso la possibilità di un conflitto nel Continente”.
Altri leader lanciarono un monito circa le tensioni etniche che covavano nei Balcani e le divisioni economiche tra Est e Ovest che rischiavano di sostituirsi alle divisioni politiche. Pertanto, se da un lato Parigi rappresentava un momento storico, dall’altro, un’Europa sicura e libera era ancora un’opera incompleta.
Nell’arco di un anno, l’URSS si era dissolta e gli Stati dell’ex Jugoslavia erano stati travolti dal conflitto. Tuttavia, gli impegni sottoscritti a Parigi non avevano solo creato un progetto di Europa alla cui realizzazione avrebbero lavorato tutti gli Stati – indipendentemente da quanto difficile si sarebbe rivelato tale percorso – ma tali impegni avevano anche fornito all’OSCE un insieme di strumenti per aiutare gli Stati nel loro intento, compresa la creazione del Centro per la prevenzione dei conflitti a Vienna e dell’Ufficio per le Libere Elezioni a Varsavia (ora Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti dell’Uomo).
OSCE Impact
Discover more stories about how the OSCE improves lives.