-
Our work
- Fields of work
- Field operations
- Projects
-
Meetings and conferences
- Summit meetings
- Review Conferences
- Ministerial Council meetings
- Plenary meetings of the Permanent Council
- Plenary Meetings of the Forum for Security Co-operation
- Security Review Conferences
- Annual Implementation Assessment Meetings
- Economic and Environmental Forum
- Economic and Environmental Dimension Implementation Meetings
- Human rights meetings
- Media conferences
- Cyber/ICT security conferences
- Conference of the Alliance against Trafficking in Persons
- Gender Equality Review Conferences
- Annual OSCE Mediterranean conferences
- Annual OSCE Asian conferences
-
Countries
- All
-
Participating States
- Albania
- Andorra
- Armenia
- Austria
- Azerbaijan
- Belgium
- Belarus
- Bosnia and Herzegovina
- Bulgaria
- Canada
- Croatia
- Cyprus
- Czech Republic
- Denmark
- Estonia
- Finland – OSCE Chairpersonship 2025
- France
- Georgia
- Germany
- Greece
- Holy See
- Hungary
- Iceland
- Ireland
- Italy
- Kazakhstan
- Kyrgyzstan
- Latvia
- Liechtenstein
- Lithuania
- Luxembourg
- Malta
- Moldova
- Monaco
- Mongolia
- Montenegro
- The Netherlands
- North Macedonia
- Norway
- Poland
- Portugal
- Romania
- Russian Federation
- San Marino
- Serbia
- Slovakia
- Slovenia
- Spain
- Sweden
- Switzerland
- Tajikistan
- Türkiye
- Turkmenistan
- Ukraine
- United Kingdom
- United States of America
- Uzbekistan
- Asian Partners for Co-operation
- Mediterranean Partners for Co-operation
-
Structures and institutions
- Chairpersonship
- Institutions
-
Field operations
- Presence in Albania
- Centre in Ashgabat
- Programme Office in Astana
- Programme Office in Bishkek
- Mission to Bosnia and Herzegovina
- Programme Office in Dushanbe
- Mission in Kosovo
- Mission to Moldova
- Mission to Montenegro
- Mission to Serbia
- Mission to Skopje
- Project Co-ordinator in Uzbekistan
- Closed field activities
- Parliamentary Assembly
- Court of Conciliation and Arbitration
- Organizational structure
-
About us
- Chair
- Decision-making bodies
-
Leadership
- Director of the Office for Democratic Institutions and Human Rights
- High Commissioner on National Minorities
- Representative on Freedom of the Media
- Head of the OSCE Mission to Bosnia and Herzegovina
- Head of the OSCE Presence in Albania
- Head of the OSCE Mission to Skopje
- Head of the OSCE Mission to Montenegro
- Head of the OSCE Mission to Moldova
- Head of the OSCE Centre in Ashgabat
- Head of the OSCE Programme Office in Astana
- Head of OSCE Project Co-ordinator in Uzbekistan
- Head of the OSCE Programme Office in Dushanbe
- Director of the OSCE Conflict Prevention Centre
- First Deputy Director of the OSCE Office for Democratic Institutions and Human Rights
- Director of the office of the OSCE High Commissioner on National Minorities
- Director of the Office of the OSCE Representative on Freedom of the Media
- OSCE Co-ordinator of Activities to Address Transnational Threats
- Director for Internal Oversight Services
- OSCE Senior Adviser on Gender Issues
- OSCE Special Representative and Co-ordinator for Combating Human Trafficking
- Co-ordinator of OSCE Economic and Environmental Activities
- Director for Management and Finance
- Our principles
- Finance and administration
- Internal oversight
- Employment
- Networks and research
Story
A bordo campo
- Date:
- Source:
- Summits / Ministerial Councils
Sin dall’inizio del processo di Helsinki, la Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione (CSCE, successivamente OSCE) ha attribuito grande importanza alla partecipazione della società civile. L’organizzazione di eventi dedicati alle ONG prima dei Vertici è un elemento che contraddistingue l’OSCE.
In linea con la tradizione dell’OSCE, quando il 3 agosto di quest’anno è stata adottata la decisione di tenere un Vertice, si è rapidamente provveduto a organizzare una conferenza prima del Vertice per valutare l’attuazione degli impegni OSCE da parte degli Stati. La Conferenza di riesame si è svolta nell’arco di due mesi, con una durata di diciassette giorni, in tre città: Varsavia, Vienna e Astana. Oltre cinquecento ONG vi hanno partecipato per esporre le loro idee, affianco agli Stati partecipanti.
Oltre a questo processo formale, si sono svolti eventi a margine della conferenza in tutte e tre le città. Si è trattato di eventi dedicati a tematiche specifiche che hanno consentito discussioni, dibattiti e scambi di esperienze in un contesto più informale. Circa quaranta eventi di questo tipo sono stati organizzati da talune ONG, Stati partecipanti o dipartimenti dell’OSCE. Inoltre, il Kazakistan ha organizzato un Foro delle ONG prima della parte della Conferenza di riesame di Astana, al fine di aiutare le ONG a preparare le raccomandazioni da presentare alla Conferenza, mentre altri rappresentanti della società civile hanno tenuto una conferenza parallela ad Astana nei giorni tra la Conferenza di riesame e il Vertice, sempre con il sostegno del Kazakistan.
Questi eventi hanno offerto alle ONG l’opportunità di esprimere le loro preoccupazioni dinnanzi a cinquantasei Stati, di incontrare i rappresentanti dei mezzi di informazione, dei governi e di altre organizzazioni internazionali, e di stabilire contatti con altre ONG. Hanno partecipato numerose ONG del Kazakistan e la Conferenza di riesame di quest’anno si è contraddistinta per la possibilità che ha offerto di rafforzare i contatti tra le ONG dell’Asia Centrale e quelle di altre zone della regione OSCE.
OSCE Impact
Discover more stories about how the OSCE improves lives.