-
Our work
- Fields of work
- Field operations
- Projects
-
Meetings and conferences
- Summit meetings
- Review Conferences
- Ministerial Council meetings
- Plenary meetings of the Permanent Council
- Plenary Meetings of the Forum for Security Co-operation
- Security Review Conferences
- Annual Implementation Assessment Meetings
- Economic and Environmental Forum
- Economic and Environmental Dimension Implementation Meetings
- Human rights meetings
- Media conferences
- Cyber/ICT security conferences
- Conference of the Alliance against Trafficking in Persons
- Gender Equality Review Conferences
- Annual OSCE Mediterranean conferences
- Annual OSCE Asian conferences
-
Countries
- All
-
Participating States
- Albania
- Andorra
- Armenia
- Austria
- Azerbaijan
- Belgium
- Belarus
- Bosnia and Herzegovina
- Bulgaria
- Canada
- Croatia
- Cyprus
- Czech Republic
- Denmark
- Estonia
- Finland – OSCE Chairpersonship 2025
- France
- Georgia
- Germany
- Greece
- Holy See
- Hungary
- Iceland
- Ireland
- Italy
- Kazakhstan
- Kyrgyzstan
- Latvia
- Liechtenstein
- Lithuania
- Luxembourg
- Malta
- Moldova
- Monaco
- Mongolia
- Montenegro
- The Netherlands
- North Macedonia
- Norway
- Poland
- Portugal
- Romania
- Russian Federation
- San Marino
- Serbia
- Slovakia
- Slovenia
- Spain
- Sweden
- Switzerland
- Tajikistan
- Türkiye
- Turkmenistan
- Ukraine
- United Kingdom
- United States of America
- Uzbekistan
- Asian Partners for Co-operation
- Mediterranean Partners for Co-operation
-
Structures and institutions
- Chairpersonship
- Institutions
-
Field operations
- Presence in Albania
- Centre in Ashgabat
- Programme Office in Astana
- Programme Office in Bishkek
- Mission to Bosnia and Herzegovina
- Programme Office in Dushanbe
- Mission in Kosovo
- Mission to Moldova
- Mission to Montenegro
- Mission to Serbia
- Mission to Skopje
- Project Co-ordinator in Uzbekistan
- Closed field activities
- Parliamentary Assembly
- Court of Conciliation and Arbitration
- Organizational structure
-
About us
- Chair
- Decision-making bodies
-
Leadership
- Director of the Office for Democratic Institutions and Human Rights
- High Commissioner on National Minorities
- Representative on Freedom of the Media
- Head of the OSCE Mission to Bosnia and Herzegovina
- Head of the OSCE Presence in Albania
- Head of the OSCE Mission to Skopje
- Head of the OSCE Mission to Montenegro
- Head of the OSCE Mission to Moldova
- Head of the OSCE Centre in Ashgabat
- Head of the OSCE Programme Office in Astana
- Head of OSCE Project Co-ordinator in Uzbekistan
- Head of the OSCE Programme Office in Dushanbe
- Director of the OSCE Conflict Prevention Centre
- First Deputy Director of the OSCE Office for Democratic Institutions and Human Rights
- Director of the office of the OSCE High Commissioner on National Minorities
- Director of the Office of the OSCE Representative on Freedom of the Media
- OSCE Co-ordinator of Activities to Address Transnational Threats
- Director for Internal Oversight Services
- OSCE Senior Adviser on Gender Issues
- OSCE Special Representative and Co-ordinator for Combating Human Trafficking
- Co-ordinator of OSCE Economic and Environmental Activities
- Director for Management and Finance
- Our principles
- Finance and administration
- Internal oversight
- Employment
- Networks and research
Press release
I capi delle istituzioni dell’OSCE sottolineano l’importanza dei diritti nei dibattiti sulla sicurezza euro-atlantica e euroasiatica
- Date:
- Source:
- OSCE Main Website, OSCE High Commissioner on National Minorities, OSCE Office for Democratic Institutions and Human Rights, OSCE Representative on Freedom of the Media
ASTANA, 1 dicembre 2010 - Il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali deve essere il fondamento su cui poggia la sicurezza sostenibile nell’area euroatlantica e euroasiatica: ciò è quanto evidenziato dai capi delle istituzioni dell’OSCE per i diritti umani e le istituzioni democratiche, la libertà dei mezzi di informazione e le minoranze nazionali in occasione del Vertice OSCE che è iniziato oggi ad Astana.
“Mentre i Capi di Stato riuniti al Vertice di Astana danno inizio all’intenso processo di definizione di un quadro d’azione concordato per l’OSCE, per noi è essenziale attingere alla grande forza dell’Organizzazione, vale a dire il suo approccio globale, in cui si riconosce che il rispetto dei diritti umani, delle libertà fondamentali, della democrazia e dello stato di diritto costituisce uno degli assi portanti della sicurezza all’interno degli Stati e tra di essi” ha affermato il Direttore dell’Ufficio per le Istituzioni democratiche e i diritti umani dell’OSCE, Janez Lenarcic.
Il Rappresentante OSCE per la libertà dei mezzi di informazione Dunja Mijatovic ha affermato: “Non vi è sicurezza senza la libera circolazione dell’informazione. La libertà di espressione e i mezzi di informazione liberi svolgono ruoli importanti ai fini della promozione di un dibattito significativo sulle questioni relative alla sicurezza cosiddetta “dura” e possono aiutarci a contrastare efficacemente nuove sfide quali le minacce transnazionali. Ora più che mai è essenziale rinnovare, rilanciare e intensificare i nostri impegni fondamentali nel quadro della dimensione umana, ivi inclusi gli impegni in materia di libertà dei mezzi di informazione”.
L’Alto Commissario OSCE per le minoranze nazionali Knut Vollebaek ha dichiarato: “L’area dell’OSCE affronta ancora minacce alla stabilità derivanti da tensioni nelle relazioni con le minoranze statali, tensioni legate a scontri interetnici e conflitti irrisolti. Ciò che occorre è la volontà politica di attuare le raccomandazioni e gli impegni esistenti al fine di contrastare con efficacia tali sfide. Dobbiamo rafforzare la capacità degli Stati di adempiere alle proprie responsabilità per ciò che concerne la tutela dei diritti umani, ivi inclusi quelli delle minoranze, per il bene della nostra sicurezza collettiva nell’area dell’OSCE”.
Il Vertice di Astana riunisce i Capi di Stato e di governo dei cinquantasei Stati partecipanti all’OSCE e dei suoi dodici Partner per la cooperazione, nonché rappresentanti di altre organizzazioni internazionali e regionali. Si tratta del primo Vertice dell’OSCE dopo il Vertice di Istanbul del 1999.
Le sessioni plenarie proseguiranno fino al 2 dicembre.