Pubblicazioni
Cos’è l’OSCE?
Publishing date: 13 settembre 2023
Content type: Scheda informativa
Dove siamo OSCE Secretariat
Publisher: Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Con 57 Stati partecipanti del Nord America, dell’Europa e dell’Asia, l’OSCE è la più grande organizzazione regionale per la sicurezza al mondo impegnata a garantire la pace, la democrazia e la stabilità a oltre un miliardo di persone.
Cos’è ODIHR?
Publishing date: 21 settembre 2022
Content type: Scheda informativa
What we do: Combating trafficking in human beings, Democratization, Human rights, Education, Countering terrorism, Gender equality, Migration, Roma and Sinti, Rule of law, Tolerance and non-discrimination
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
La presente scheda fornisce informazioni chiave sull'Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani dell'OSCE (ODIHR), sul suo mandato e sulle sue aree di attività.
Guida OSCE delle migliori prassi sulla marcatura, la registrazione e la tenuta di registri delle munizioni
Publishing date: 25 febbraio 2022
Content type: Guida / Manuale/ Guida rapida
Dove siamo Forum for Security Co-operation
What we do: Controllo degli armamenti
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
La presente guida delle migliori prassi si applica unicamente alle scorte di munizioni convenzionali di proprietà statale delle forze militari, paramilitari, di sicurezza e di polizia di uno Stato partecipante conformemente alle sezioni II e III del Documento OSCE sulle scorte di munizioni convenzionali (FSC.DOC/1/03 del 19 novembre 2003). Sono escluse tutte le altre munizioni, come le munizioni possedute privatamente o le munizioni utilizzate per armi non convenzionali, come le armi NBC o altri dispositivi CBRN. Essa contiene informazioni particolarmente utili per coloro che stanno attualmente elaborando politiche e procedure nazionali. Le informazioni e le raccomandazioni fornite possono pertanto essere utilizzate come base per sviluppare orientamenti politici, linee guida operative generali e procedure riguardanti tutti gli aspetti della marcatura, della registrazione e della tenuta di registri delle munizioni.
GUIDA DELLE MIGLIORI PRASSI SULLE PROCEDURE NAZIONALI PER LA GESTIONE E LA SICUREZZA DELLE SCORTE DI ARMI DI PICCOLO CALIBRO E LEGGERE
Publishing date: 3 febbraio 2022
Content type: Guida / Manuale/ Guida rapida
Dove siamo Forum for Security Co-operation
What we do: Controllo degli armamenti
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Scopo della presente guida delle migliori prassi (BPG) è fornire indicazioni per la gestione efficace e la sicurezza delle scorte nazionali di armi di piccolo calibro e leggere (SALW). La guida intende contribuire a stabilire elevati standard comuni e fungere da base per l’elaborazione, l’applicazione e la facilitazione di ulteriori standard nazionali nel campo del miglioramento della gestione e della sicurezza delle scorte nazionali.
Crimini d’odio anti-Rom
Publishing date: 9 febbraio 2022
Content type: Scheda informativa
What we do: Roma and Sinti, Tolerance and non-discrimination
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Da secoli le comunità Rom e Sinti sono oggetto di intolleranza e discriminazione, nonché vittime di una retorica negativa e di stereotipi; ciò costituisce ancora motivo di preoccupazione nella regione dell’OSCE. Troppo spesso tale intolleranza può tramutarsi in crimini d’odio anti-Rom che spaziano dai graffiti alla violenza motivata dal razzismo. I crimini d’odio hanno un impatto forte e duraturo sulle vittime, fanno perdurare la disuguaglianza e minano la sicurezza e la coesione sociale. I crimini d’odio anti-Rom trasmettono un messaggio di esclusione non soltanto alle vittime Rom e Sinti e alle loro comunità, ma alla società intera; ognuno può contribuire a contrastare questo tipo di crimini e tutte le forme di intolleranza e discriminazione. La presente scheda informativa evidenzia l’impatto dei crimini d’odio contro i Rom fornisce una guida alla loro identificazione.
GUIDA DELLE MIGLIORI PRASSI SULLE PROCEDURE NAZIONALI PER LA GESTIONE, LA SICUREZZA E LA DISTRUZIONE DELLE SCORTE DI SISTEMI DI DIFESA ANTIAEREA PORTATILI (MANPADS)
Publishing date: 9 dicembre 2021
Content type: Guida / Manuale/ Guida rapida
Dove siamo Forum for Security Co-operation, Risorse
What we do: Controllo degli armamenti
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
La presente Guida delle migliori prassi è stata originariamente redatta ed elaborata come Annesso C – Sistemi di difesa antiaerea portatili (MANPADS) – alla Guida delle migliori prassi sulle procedure nazionali per la gestione, la sicurezza e la distruzione delle scorte, da parte dei Governi degli Stati Uniti d’America, della Germania, del Canada, della Francia, del Regno Unito, dell’Italia, della Federazione Russa, della Svezia e della Turchia. La presente revisione costituisce una Guida delle migliori prassi autonoma sulle procedure nazionali per la gestione, la sicurezza e la distruzione delle scorte di Sistemi di difesa antiaerea portatili (MANPADS), elaborata dal Governo degli Stati Uniti d’America con interventi e raccomandazioni da parte della Germania, del Regno Unito, della Federazione Russa, della Svizzera e degli Uffici OSCE sul terreno.
Utilizzare approcci sensibili al genere nel contrasto alla tratta di esseri umani
Publishing date: 8 dicembre 2021
Content type: Studio / rapporto
Dove siamo Office of the Special Representative and Co-ordinator for Combating Trafficking in Human Beings
What we do: Combating trafficking in human beings
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Questo documento è una sintesi dell'Occasional Paper Applying Gender-Sensitive Approaches in Combating Trafficking in Human Beings, basato sui risultati di un progetto di ricerca multimetodo, che comprende indagini, interviste con esperti e riunioni di gruppi di esperti con partecipanti provenienti da più della metà degli Stati dell'OSCE. Mettendo a confronto le voci dei sopravvissuti, degli esperti anti-tratta, degli attori dei servizi sociali e delle forze dell'ordine, questo documento offre un resoconto completo delle problematiche di genere nella tratta di esseri umani, e fornisce anche una base di discussione sui possibili modi di applicare approcci sensibili al genere. Il rapporto, quindi, esplora una serie di aspetti connessi al genere che spesso non sono affrontati nelle strategie esistenti in termini di prevenzione, protezione e azione penale.
Guida delle migliori prassi sulle procedure nazionali di distruzione delle armi di piccolo calibro e leggere
Publishing date: 29 ottobre 2021
Content type: Guida / Manuale/ Guida rapida
Dove siamo Forum for Security Co-operation
What we do: Controllo degli armamenti
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Crimini d’odio razziale e xenofobo
Publishing date: 24 agosto 2021
Content type: Scheda informativa
What we do: Tolerance and non-discrimination
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
In tutta l’area OSCE i crimini d’odio motivati da razzismo e xenofobia possono assumere molteplici forme, prendendo di mira persone appartenenti a gruppi diversi. Sebbene talune comunità siano particolarmente vulnerabili, qualsiasi gruppo etnico o razziale può essere oggetto di razzismo. La natura di questi crimini spazia dai graffiti all’omicidio. I crimini d’odio razziale e xenofobo trasmettono un messaggio di esclusione alle vittime, alle loro comunità di appartenenza e alla società intera. La loro manifestazione evidenzia tendenze più generali di intolleranza anche nei confronti di altri gruppi. Ognuno può contribuire a contrastare questa e tutte le altre forme di intolleranza. La presente scheda informativa descrive l’impatto di tali crimini e fornisce una guida alla loro identificazione.
Crimini d’odio basati sul genere
Publishing date: 10 marzo 2021
Content type: Scheda informativa
What we do: Human rights, Gender equality, Tolerance and non-discrimination
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Crimini d’odio basati sul genere sono una conseguenza della disparità di genere che colpisce in maniera predominante le donne e chiunque venga percepito come non conforme alle norme di genere dominanti. Spesso hanno l’obiettivo di minacciare e annientare modi di vita o espressioni di identità percepite come non conformi alle norme di genere tradizionali.