Centro di documentazione
Giornale della 968a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 17 febbraio 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Situazione in Ucraina e nella regione circostante (Federazione Russa, Annesso 1; Lituania, Annesso 2). Dialogo sulla sicurezza: armi di piccolo calibro e leggere, sistemi di difesa antiaerea portatili (MANPADS): – Relazione del Sig. M. Schroeder, Capo Ricercatore, Small Arms Survey; – Relazione della Sig.a K. Chandler, Direttrice della Task Force statunitense interagenzia per i MANPADS; – Relazione del Sig. A. Borde, Capo della valutazione rischi, Autorità per l’aviazione civile francese (Francia, Annesso 3; Serbia, Annesso 4; Federazione Russa, Annesso 5; Turchia, Annesso 6; Presidente del Gruppo informale di amici per le armi di piccolo calibro e leggere e le scorte di munizioni convenzionali (Lettonia), Annesso 7; Coordinatore dell’FSC per i progetti di assistenza relativi alle armi di piccolo calibro e leggere e le scorte di munizioni convenzionali (Austria), Annesso 8). Contributi finanziari a progetti di assistenza relativi alle armi di piccolo calibro e leggere e le scorte di munizioni convenzionali nell’area dell’OSCE (Liechtenstein, Annesso 9; Coordinatore dell’FSC per i progetti di assistenza relativi alle armi di piccolo calibro e leggere e le scorte di munizioni convenzionali (Austria), Annesso 10).
Giornale della 966a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 27 gennaio 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Situazione in Ucraina e nella regione circostante (Federazione Russa, Annesso 1). Esercitazione militare congiunta “Winter 2021” che l’Azerbaigian e la Turchia terranno dall’1 al 12 febbraio 2021 (Armenia, Annesso 2). Dialogo sulla sicurezza: Presenza avanzata rafforzata: – Relazione della Sig.a B. San, Direttrice delle Operazioni NATO; – Relazione del Sig. M. Murphy, Vice Segretario di Stato per gli affari dell’Europa e dell’Eurasia, Dipartimento di Stato degli Stati Uniti; – Relazione del Colonnello G. Trohel, Ministero della difesa della Francia; – Relazione della Sig.a A. Tyskiewicz, Vice Direttrice per la politica di sicurezza, Ministero degli affari esteri della Polonia; – Relazione del Sig. K. Aleksa, Direttore per le relazioni e le operazioni internazionali, Ministero della difesa della Lituania (Albania, Annesso 3; Francia, Annesso 4; Germania, Annesso 5; Romania, Annesso 6; Norvegia, Annesso 7; Bulgaria, Annesso 8; Federazione Russa, Annesso 9). Presentazione di un progetto fuori bilancio relativo al programma di e-learning dell’FSC (Svizzera, anche a nome della Finlandia e del Liechtenstein, Annesso 10; Coordinatore dell’FSC per il Documento di Vienna (Svezia), anche a nome del Coordinatore dell’FSC per il Codice di condotta relativo agli aspetti politico-militari della sicurezza (Svizzera), del Coordinatore dell’FSC per le questioni relative all’UNSCR 1325 (Albania), del Coordinatore dell’FSC per le questioni relative alla non proliferazione (Belarus), del Coordinatore dell’FSC per i progetti sulle armi di piccolo calibro e leggere e le scorte di munizioni convenzionali (Austria), nonché del Presidente del Gruppo informale di amici per le armi di piccolo calibro e leggere e le scorte di munizioni convenzionali (Lettonia), Annesso 11). Richiesta di assicurare la posizione neutrale riguardo allo status del Kosovo nei documenti e nei materiali OSCE distribuiti ufficialmente (Serbia, Annesso 12). Richiesta di assistenza ai fini del potenziamento delle capacità delle autorità nazionali dell’Azerbaigian di dare attuazione a misure di riduzione e risposta in relazione ai rischi connessi al pericolo di esplosioni (Azerbaigian, Annesso 13).
Giornale della 963a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 9 dicembre 2020
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
What we do: Controllo degli armamenti, Conflict prevention and resolution, Reform and co-operation in the security sector
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Cerimonia di premiazione del concorso OSCE-IFSH (Istituto per la ricerca sulla pace e la politica di sicurezza) per la migliore tesi sul controllo degli armamenti convenzionali e le misure di rafforzamento della fiducia e della sicurezza. Relazione del generale di brigata Maureen O’Brien, Vice comandante della forza di disimpegno degli osservatori delle Nazioni Unite, su questioni relative all’UNSCR 1325 (Federazione Russa, Annesso 1). Dibattito sugli esiti del Consiglio dei ministri di Tirana del 2020 (Albania, Annesso 2; Svezia, Annesso 3; Federazione Russa, Annesso 4). Situazione in Ucraina e nella regione circostante (Federazione Russa, Annesso 5). Contributo finanziario al Fondo fiduciario OSCE per i progetti di assistenza sulle armi di piccolo calibro e leggere (SALW) e le scorte di munizioni convenzionali (SCA) e al programma di sensibilizzazione sul Codice di condotta relativo agli aspetti politico-militari della sicurezza (Germania, Annesso 6). Avvio di un’iniziativa riguardante il meccanismo di assistenza ai sensi del Documento OSCE sulle SALW e le SCA (Austria, Annesso 7). Attività internazionali di cooperazione militare (Serbia, Annesso 8).
Giornale della 961a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 18 novembre 2020
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Situazione in Ucraina e nella regione circostante (Federazione Russa, Annesso 1). Contributo finanziario al progetto intitolato “Affrontare i rischi in materia di protezione fisica e di sicurezza posti dal possesso illegale, dall’uso improprio e dal traffico illecito di SALW e loro munizioni in Bosnia-Erzegovina” (Germania, Annesso 2).
Giornale della 960a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 11 novembre 2020
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Situazione in Ucraina e nella regione circostante (Federazione Russa, Annesso 1). Redazione di una guida OSCE delle migliori prassi per la lotta al traffico illecito di armi di piccolo calibro e leggere (SALW) e munizioni convenzionali (CA) (Austria, anche a nome della Francia, Annesso 2; Federazione Russa, Annesso 3; Presidente del Gruppo informale di amici per le SALW e le SCA (Lettonia), Annesso 4).
Giornale della 958a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 21 ottobre 2020
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
What we do: Controllo degli armamenti, Politico-military dimension, Conflict prevention and resolution, Gender equality, Reform and co-operation in the security sector
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Dialogo sulla sicurezza relativo alla UNSCR 1325: “Ventesimo anniversario dell’UNSCR 1325 – attuazione nell’area dell’OSCE e prospettive future”: – Relazione di S.E. Sig.a S. Baumann, Commissario del Governo federale per il disarmo e il controllo degli armamenti, Ministero federale degli esteri della Germania; – Relazione del Sig. P. Koçi, Vice Ministro della difesa, Ministero della difesa, Albania; – Relazione della Sig.a J. Sumuvuori, Sottosegretario di Stato presso il Ministro degli affari esteri, Ministero degli affari esteri, Finlandia; – Videomessaggio preregistrato della Sig.a. K. Abdysamatova (Kirghizistan) e della Sig.a. X. Rivkin (Svizzera), diplomate del programma della Borsa di studio dell’OSCE per la pace e la sicurezza (Slovenia, Annesso 1; Spagna, Annesso 2; Romania, Annesso 3; Federazione Russa, Annesso 4; Presidente del Gruppo informale di amici per le armi di piccolo calibro e leggere (SALW) e le scorte di munizioni convenzionali (SCA) (Lettonia), Annesso 5; Coordinatore dell’FSC per le questioni relative all'UNSCR 1325 (Albania), Annesso 6). Situazione in Ucraina e nella regione circostante (Federazione Russa, Annesso 7). In merito alla situazione nel Caucaso meridionale (Armenia, Annesso 8; Azerbaigian, Annesso 9). Contributo finanziario al progetto relativo al Sistema di gestione e presentazione delle informazioni (iMARS) (Serbia, Annesso 10). Informativa sulla riunione del Gruppo informale di amici per le SALW e le SCA tenuta via videoteleconferenza il 12 ottobre 2020 (Presidente del Gruppo informale di amici per le SALW e le SCA (Lettonia), Annesso 11). Contatti della Presidenza dell’FSC riguardanti il Meccanismo di avviso e sollecito (Presidenza, Annesso 12).
Giornale della 957a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 7 ottobre 2020
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Il Foro di cooperazione per la sicurezza ha adottato la Decisione N.5/20 sulle date e il luogo della trentunesima Riunione annuale di valutazione dell’applicazione. Situazione in Ucraina e nella regione circostante (Stati Uniti d’America, Annesso 1; Federazione Russa, Annesso 2). Accordo sul controllo subregionale degli armamenti ai sensi dell’Articolo IV, Annesso 1-B dell’Accordo di Dayton (Germania (anche a nome di Francia, Italia, Regno Unito e Stati Uniti d’America) (Annesso 3), Stati Uniti d’America (Annesso 4), Federazione Russa (Annesso 5). In merito alla situazione nel Caucaso meridionale (Armenia, Annesso 6; Azerbaigian, Annesso 7).
Giornale della 951a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 8 luglio 2020
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Dialogo sulla sicurezza relativo alla non proliferazione di ADM: – Relazione del Sig. J. Brewer, Coordinatore del Gruppo di esperti che fornisce supporto al Comitato 1540; – Relazione della Sig.a M. Budjeryn, Ricercatrice associata al Progetto sulla gestione dell’atomo (MTA), Belfer Center, Harvard Kennedy School (Germania-Unione europea, Annesso 1; Federazione Russa, Annesso 2; Stati Uniti d’America, Annesso 3; Turchia, Annesso 4). In merito al tema dei persistenti atti di aggressione contro l’Ucraina e dell’occupazione illegale della Crimea da parte della Russia. In merito al tema della situazione in Ucraina e nella regione circostante (Lituania, Annesso 5). In merito alle esercitazioni militari illegali condotte dall’Armenia nei territori occupati dell’Azerbaigian (Azerbaigian, Annesso 6; Armenia, Annesso 7). In merito all’esercitazione militare condotta nelle acque territoriali russe nel Mare di Barents nel giugno 2020 (Federazione Russa, Annesso 8). Dichiarazione del Presidente in risposta ai commenti relativi ai giornali delle sedute del Foro di cooperazione per la sicurezza sollevati dalla delegazione della Federazione Russa nel corso della 947a e della 948a seduta plenaria (Presidenza, Annesso 9; Federazione Russa, Annesso 10).
Giornale della 950a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 1 luglio 2020
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Dialogo sulla sicurezza relativo al Documento di Vienna 2011: – Relazione del Tenente generale L. Holopatiuk, Capo del Dipartimento principale di cooperazione e verifica militare delle Forze armate dell’Ucraina; – Relazione del Sig. J. Huovinen, Coordinatore dell’FSC per il Documento di Vienna (Stati Uniti d’America, Annesso 1; Germania-Unione europea, Annesso 2; Federazione Russa, Annesso 3). Il Foro di cooperazione per la sicurezza ha adottato la Decisione N.3/20 sulla seconda Riunione biennale per valutare l’attuazione dei Documenti OSCE sulle armi di piccolo calibro e leggere e le scorte di munizioni convenzionali. In merito al tema dei persistenti atti di aggressione contro l’Ucraina e dell’occupazione illegale della Crimea da parte della Russia. In merito al tema della situazione in Ucraina e nella regione circostante. Rapporto OSCE del 2020 all’Ufficio delle Nazioni Unite per il disarmo (UNODA) sull’attuazione del Programma di azione delle Nazioni Unite sulle armi di piccolo calibro e leggere (SALW) e il relativo strumento internazionale per il rintracciamento per il periodo 2018–2019 (Rappresentante del Centro per la prevenzione dei conflitti, Annesso 4).
Giornale della 949a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 17 giugno 2020
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Diaologo sulla sicurezza relativo alle società militari e di sicurezza private: – Relazione della Sig. M. Gasser, Responsabile della Sezione per il controllo delle esportazioni e i servizi privati di sicurezza, Dipartimento federale svizzero per gli affari esteri; – Relazione del Sig. I. McKay, Vice Consigliere giuridico della Missione permanente degli Stati Uniti d’America presso le Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali a Ginevra; – Relazione del Generale di divisione V. Skibitskyi, Vice Direttore del Dipartimento informazioni e analisi, Direzione principale per l’intelligence, Ministero della difesa dell’Ucraina (Croazia-Unione europea, Annesso 2; Regno Unito, Annesso 3; Stati Uniti d’America, Annesso 4; Federazione Russa (Annesso 5; Coordinatore dell’FSC per il Codice di condotta relativo agli aspetti politico-militari della sicurezza, Romania, Annesso 6). In merito al tema dei persistenti atti di aggressione contro l’Ucraina e dell’occupazione illegale della Crimea da parte della Russia. In merito al tema della situazione in Ucraina e nella regione circostante. In merito al tema della ripresa delle misure di verifica durante la pandemia del COVID-19 (Germania, Annesso 7). Conclusione della componente online del Programma di formazione 2020 per giovani professionisti, in particolare donne, previsto nel quadro della Borsa di studio dell’OSCE per la pace e la sicurezza (Rappresentante del Centro per la prevenzione dei conflitti, Annesso 8).