Centro di documentazione
Giornale della 1346a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 25 novembre 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Combating trafficking in human beings, Human rights, Conflict prevention and resolution, Gender equality, Media freedom and development
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Rapporto della Rappresentante OSCE per la libertà dei mezzi d’informazione (Croazia, Annesso 1; Germania, Annesso 2; Lettonia, Annesso 3). Rapporto del Rappresentante speciale e Coordinatore dell’OSCE per la lotta alla tratta di esseri umani. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1421 sulla raccomandazione di adottare una decisione sulla Presidenza dell’OSCE nel 2025. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1422 sulla creazione di un fondo tecnico allo scopo di finanziare le esigenze in conto capitale concordate, stabilire i progetti da attuare nel 2021-2022 e integrare il Fondo per l’aggiornamento delle infrastrutture IT. Persistenti atti di aggressione contro l’Ucraina e occupazione illegale della Crimea da parte della Russia. Deterioramento della situazione in Ucraina e protrarsi della mancata attuazione degli accordi di Minsk da parte delle autorità ucraine. Parità di genere e Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, celebrata il 25 novembre 2021. Attacchi ingiustificati della Russia contro Memorial International e deterioramento della situazione dei diritti umani in Russia.
Giornale della 989a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 20 ottobre 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Dialogo sulla sicurezza: “Codice di condotta, con particolare accento sull’integrazione delle donne nelle forze armate”: – Osservazioni introduttive del Segretario generale dell’OSCE; – Relazione del Sig. A. Lambert, Direttore accademico, Istituto di studi geopolitici di Ginevra, Svizzera; – Relazione della Sig.a R. Mathes, Capo della Sezione per la sicurezza umana, Direzione operazioni correnti, Ministero federale della difesa, Austria; – Relazione del Colonnello C. Bitterlich, Consigliere militare, Delegazione permanente della Svezia presso l’OSCE; – Relazione del Maggiore L. Johansson, Centro nordico per le questioni di genere nelle operazioni militari (Federazione Russa, Annesso). Il Foro di cooperazione per la sicurezza ha adottato la Decisione N.5/21 sulle date e il luogo della trentaduesima Riunione annuale di valutazione dell’applicazione. Situazione in Ucraina e nella regione circostante.
Giornale della 1325a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 22 luglio 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Conflict prevention and resolution, Good governance, Gender equality
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Presentazione da parte del Segretario generale del Rapporto annuale sui progressi compiuti nel quadro dell’attuazione del piano d’azione 2004 dell’OSCE per la promozione della parità di genere. Partner asiatici OSCE per la cooperazione con particolare attenzione al “Rafforzamento del buongoverno e contrasto alla corruzione”. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1409 sulla proroga dello spiegamento di osservatori OSCE presso due posti di controllo russi alla frontiera russo-ucraina (Ucraina, dichiarazione interpretativa 1; Slovenia-Unione europea, dichiarazione interpretativa 2; Canada, dichiarazione interpretativa 3; Federazione Russa, dichiarazione interpretativa 4; Regno Unito, dichiarazione interpretativa 5; Stati Uniti d’America, dichiarazione interpretativa 6). Persistenti atti di aggressione contro l’Ucraina e occupazione illegale della Crimea da parte della Russia. Deterioramento della situazione in Ucraina e protrarsi della mancata attuazione degli accordi di Minsk da parte delle autorità ucraine. Aggressione dell’Azerbaigian contro l’Artsakh e l’Armenia con il coinvolgimento diretto della Turchia e di combattenti terroristi stranieri (Armenia, Annesso 1). Settimo anniversario dell’abbattimento del volo MH17 della Malaysia Airlines il 17 luglio 2014 (Paesi Bassi, anche a nome dell’Australia (Partner per la cooperazione), del Belgio e della Germania, Annesso 2). Conferenza internazionale ad alto livello “Asia centrale e meridionale: connettività regionale – sfide e opportunità”, tenutasi a Tashkent il 15 e 16 luglio 2021. Elezioni parlamentari nella Repubblica Ceca, da tenersi l’8 e il 9 ottobre 2021 (Repubblica Ceca, Annesso 3). Commemorazione dell’attentato terroristico avvenuto in Norvegia il 22 luglio 2011.
Giornale della 976a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 19 maggio 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Dialogo sulla sicurezza: Risoluzione 1325 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite: Partecipazione piena, paritaria e significativa delle donne nelle forze armate e di sicurezza: – Relazione del Sig. M. Margaryan, Rappresentante permanente dell’Armenia presso le Nazioni Unite, Presidente della Commissione ONU sulla condizione delle donne per la sessantacinquesima sessione; – Relazione del Generale di brigata L. Swaan Wrede, Vice Capo dell’Esercito svedese; – Relazione della Sig.a A. Darisuren, Consigliere principale dell’OSCE per le questioni di genere; – Relazione della Sig.a D. O, Ambasciatrice itinerante e Segretario generale per il Forum generazione uguaglianza, Francia; – Relazione del Primo Tenente A. Savtalyan, Ministero della difesa dell’Armenia (Svezia, Annesso 1; Svizzera, Annesso 2; Danimarca, Annesso 3; Spagna, Annesso 4; Germania, Annesso 5; Federazione Russa, Annesso 6; Serbia, Annesso 7; Presidente del Gruppo informale di amici per le armi di piccolo calibro e leggere e le scorte di munizioni convenzionali (Lettonia), Annesso 8; Coordinatore dell’FSC per le questioni relative all’UNSCR 1325 (Albania), Annesso 9). Situazione in Ucraina e nella regione circostante. Esercitazione militare su vasta scala condotta dall’Azerbaigian (Armenia, Annesso 10). Seminario regionale sul Codice di condotta dell’OSCE relativo agli aspetti politico-militari della sicurezza per gli Stati partecipanti e i Partner mediterranei per la cooperazione, da tenersi via videoteleconferenza il 27 e 28 maggio 2021 (Albania, Annesso 11). Esercitazione militare “Iron Wolf-I”, da svolgersi in Lituania dal 19 al 30 maggio 2021 (Lituania, Annesso 12).
Giornale della 80a Riunione congiunta del Foro di cooperazione per la sicurezza e del Consiglio permanente
Publishing date: 10 marzo 2021
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation, Permanent Council
What we do: Controllo degli armamenti, Politico-military dimension, Conflict prevention and resolution, Gender equality
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Attuazione della UNSCR 1325 sulle donne, la pace e la sicurezza in seno all’FSC, in occasione della Giornata internazionale della donna: – Relazione del Generale di brigata J. Meyeraan, Vice Direttore per il partenariato, la cooperazione per la sicurezza e la difesa missilistica, Comando europeo degli Stati Uniti; – Relazione della Sig.a A. Bell, Vice Segretario aggiunto, Ufficio di controllo, verifica e conformità degli armamenti, Dipartimento di Stato degli Stati Uniti; – Relazione della Sig.a C. de Jonge Oudraat, Presidente di “Women in International Security” (Presidenza (PC), Annesso 1; Portogallo-Unione europea, Annesso 2; Francia e Germania, anche a nome dei seguenti Paesi: Andorra, Bulgaria, Canada, Cipro, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Malta, Mongolia, Norvegia, Portogallo-Unione europea, Romania, San Marino, Serbia, Slovenia, Stati Uniti d’America e Svezia, Annesso 3; Santa Sede, Annesso 4; Canada, Annesso 5; Germania, Annesso 6; Turchia, Annesso 7, Annesso 8; Spagna, Annesso 9; Armenia, Annesso 10; Italia, Annesso 11; Coordinatore dell’FSC per le questioni relative all’UNSCR 1325 (Albania), Annesso 12; Presidente del Gruppo informale di amici per le armi di piccolo calibro e leggere e le scorte di munizioni convenzionali (Lettonia), Annesso 13). Invito a consultazioni di esperti su una richiesta di assistenza dell’Azerbaigian per misure di riduzione e risposta in relazione a rischi connessi al pericolo di esplosioni, da tenersi il 18 marzo 2021 (Presidenza (FSC), Annesso 14). Riunione del Gruppo informale di amici per le armi di piccolo e leggere e le scorte di munizioni convenzionali, tenutasi via videoteleconferenza il 25 febbraio 2021 (Presidente del Gruppo informale di amici per le armi di piccolo calibro e leggere e le scorte di munizioni convenzionali (Lettonia), Annesso 15).
Response by the Delegation of Italy to the Questionnaire on the Code of Conduct on Politico-Military Aspects of Security
Publishing date: 5 maggio 2021
Content type: Rapporto
Dove siamo Forum for Security Co-operation
What we do: Controllo degli armamenti, Human rights, Countering terrorism, Gender equality, Reform and co-operation in the security sector, Rule of law
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Information Exchange on the Code of Conduct on Politico-Military Aspects of Security
Giornale della 958a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 21 ottobre 2020
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
What we do: Controllo degli armamenti, Politico-military dimension, Conflict prevention and resolution, Gender equality, Reform and co-operation in the security sector
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Dialogo sulla sicurezza relativo alla UNSCR 1325: “Ventesimo anniversario dell’UNSCR 1325 – attuazione nell’area dell’OSCE e prospettive future”: – Relazione di S.E. Sig.a S. Baumann, Commissario del Governo federale per il disarmo e il controllo degli armamenti, Ministero federale degli esteri della Germania; – Relazione del Sig. P. Koçi, Vice Ministro della difesa, Ministero della difesa, Albania; – Relazione della Sig.a J. Sumuvuori, Sottosegretario di Stato presso il Ministro degli affari esteri, Ministero degli affari esteri, Finlandia; – Videomessaggio preregistrato della Sig.a. K. Abdysamatova (Kirghizistan) e della Sig.a. X. Rivkin (Svizzera), diplomate del programma della Borsa di studio dell’OSCE per la pace e la sicurezza (Slovenia, Annesso 1; Spagna, Annesso 2; Romania, Annesso 3; Federazione Russa, Annesso 4; Presidente del Gruppo informale di amici per le armi di piccolo calibro e leggere (SALW) e le scorte di munizioni convenzionali (SCA) (Lettonia), Annesso 5; Coordinatore dell’FSC per le questioni relative all'UNSCR 1325 (Albania), Annesso 6). Situazione in Ucraina e nella regione circostante (Federazione Russa, Annesso 7). In merito alla situazione nel Caucaso meridionale (Armenia, Annesso 8; Azerbaigian, Annesso 9). Contributo finanziario al progetto relativo al Sistema di gestione e presentazione delle informazioni (iMARS) (Serbia, Annesso 10). Informativa sulla riunione del Gruppo informale di amici per le SALW e le SCA tenuta via videoteleconferenza il 12 ottobre 2020 (Presidente del Gruppo informale di amici per le SALW e le SCA (Lettonia), Annesso 11). Contatti della Presidenza dell’FSC riguardanti il Meccanismo di avviso e sollecito (Presidenza, Annesso 12).
Giornale della 1286a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 22 ottobre 2020
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Conflict prevention and resolution, Gender equality, Reform and co-operation in the security sector
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Rapporto del Capo della Missione OSCE in Moldova (Moldova, Annesso 1). Celebrazione del ventesimo anniversario della Risoluzione 1325 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite (Georgia, Annesso 2). Persistenti atti di aggressione contro l’Ucraina e occupazione illegale della Crimea da parte della Russia. Situazione in Ucraina e necessità di attuare gli accordi di Minsk. Aggressione dell’Armenia contro l’Azerbaigian e situazione nei territori occupati dell’Azerbaigian (Azerbaigian, Annesso 3; Turchia, Annesso 4). Posizione dei Paesi co-presidenti del Gruppo OSCE di Minsk sulla risoluzione del conflitto del Nagorno-Karabakh (Federazione Russa, Annesso 5; Azerbaigian, Annesso 6; Armenia, Annesso 7). Aggressione dell’Azerbaigian contro l’Artsakh e l’Armenia con il coinvolgimento diretto della Turchia e di combattenti terroristi stranieri (Armenia, Annesso 8).
Giornale della 943a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza
Publishing date: 11 marzo 2020
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Forum for Security Co-operation
What we do: Conflict prevention and resolution, Gender equality
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Dialogo sulla sicurezza sulla Risoluzione 1325 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite: – Relazione della Sig.a A. Cihan Sultanoğlu, Segretario generale aggiunto delle Nazioni Unite e Rappresentante delle Nazioni Unite presso i Colloqui internazionali di Ginevra; – Relazione del Comandante E. Kaptan İşçi, Capo della Sezione protocollo e comunicazioni, Comando di flotta turco; – Relazione dell’Ambasciatore N. Bush, Presidente del Comitato di sicurezza e Presidente della Rete MenEngage dell’OSCE; – Relazione del Consigliere principale dell’OSCE per le questioni di genere; – Relazione della Sig.a M. Wyss Ross, Vice Capo della delegazione svizzera per le questioni relative alla sicurezza e Presidente del Gruppo informale delle donne nella prima dimensione (Direttore del Centro per la prevenzione dei conflitti dell’OSCE, Annesso 1; Presidente del Gruppo informale di amici per le armi di piccolo calibro e leggere e le scorte di munizioni convenzionali, Lettonia, Annesso 2; Coordinatore dell’FSC per le questioni relative all’UNSCR 1325, Albania, Annesso 3). Rapporto del Presidente della sessione di chiusura della Trentesima Riunione annuale di valutazione dell’applicazione. Situazione in Ucraina e nella regione circostante. Concorso di saggi per giovani accademici sulle misure miranti a rafforzare la fiducia e la sicurezza (Rappresentante del Centro per la prevenzione dei conflitti, Annesso 4). Distribuzione di una lettera del Presidente in esercizio albanese dell’OSCE concernente ulteriori raccomandazioni e misure riguardanti il virus COVID-19 e le sedute del Consiglio permanente.
Giornale della 1236a Seduta plenaria del Consiglio permanente
Publishing date: 18 luglio 2019
Content type: Documento conferenza / riunione
Dove siamo Permanent Council
What we do: Human rights, Conflict prevention and resolution, Gender equality, Rule of law
Publisher: Organization for Security and Co-operation in Europe
Allocuzione del Vice Ministro degli affari esteri della Georgia, S.E. Lasha Darsalia. Presentazione da parte del Segretario generale del Rapporto annuale di valutazione sull’attuazione del Piano d’azione 2004 dell’OSCE per la promozione della parità di genere. Rapporto del Capo dell’Ufficio dei programmi OSCE di Dushanbe. Persistenti atti di aggressione contro l’Ucraina e occupazione illegale della Crimea da parte della Russia. Situazione in Ucraina e necessità di attuare gli accordi di Minsk. Decimo anniversario dell’assassinio di N. Estemirova, difensore dei diritti umani e giornalista nella Repubblica di Cecenia della Federazione Russa. Sequestro del Sig. D. Asgarov e del Sig. S. Guliyev da parte dell’Armenia nei territori occupati della Repubblica di Azerbaigian. Quinto anniversario dell’abbattimento del volo MH17 della Malaysia Airlines il 17 luglio 2014. Terzo anniversario del tentato colpo di stato in Turchia il 15 luglio 2016. Seconda Conferenza internazionale sul contrasto al traffico illecito di armi nel contesto della lotta al terrorismo internazionale, da tenersi a Mosca il 5 e 6 settembre 2019. Ultimi sviluppi dell’indagine sull’uccisione della giornalista D. Caruana Galizia a Malta (Malta, Annesso). Informativa, condotta a Vienna il 2 luglio 2019, sulla Conferenza globale per la libertà dei mezzi d’informazione, tenutasi a Londra il 10 e l’11 luglio 2019.